Vista FacilitataIngrandisciRiduciOriginale
Istituto Scolastico Comprensivo Nord
     Login     domenica 1 ottobre 2023    Ricerca
voi siete qui: Curricolo verticale > Arte e Immagine
 AREE RISERVATE
link a sezione Genitori Alunni link a sezione riservata al personale interno
link a sezione riservata del Consiglio di Istituto link alla sezione Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell'offerta formativa

SCUOLA DELL'INFANZIA

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO VISIVO

Il bambino:

-ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia;

-raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, utilizza semplici simboli.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Esprimersi attraverso linguaggi verbali, corporei ed espressivi;

-raggruppare materiali in base a forma, colore e dimensione.

Anni tre

- scopre la lingua

Anni quattro

- si misura con la fantasia e la creatività

Anni cinque

- raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi

- utilizza semplici simboli

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA PROGETTAZIONE

 

Il bambino:

-inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative;

-utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; -esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Usare il corpo come mezzo di comunicazione;

-muoversi a ritmo della musica;

-sperimentare mescolanze di colori e materiali;

-sperimentare con creatività tecniche e materiali;

-rappresentare graficamente esperienze vissute;

-esprimersi utilizzando le nuove tecnologie.

 

Anni tre

- utilizza materiali

- utilizza tecniche manipolative

Anni quattro

- esplora le potenzialità tecniche ed espressive

Anni cinque

- inventa storie e sa esprimerle attraverso la rappresentazione grafica e la drammatizzazione

- accresce le potenzialità offerte dalle tecnologie

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA

Il bambino:

-segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione) e sviluppa interesse per la fruizione di opere d'arte, mediante esperienze dirette di tipo laboratoriale.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Manifestare interesse per la fruizione di spettacoli teatrali e di animazione;

-dimostrare coinvolgimento nella partecipazione a semplici spettacoli;

-osservare ed interpretare un'opera d'arte;

-cogliere la funzione espressiva di un'opera d'arte;

-esprimere sentimenti ed emozioni legati ad un'opera d'arte;

-riprodurre in modo personale un'opera d'arte.

 

Anni tre

- segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo

Anni quattro

- manifesta interesse per la fruizione di spettacoli teatrali e di animazione

Anni cinque

- Sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte

- Incoraggia l’esperienza diretta di tipo laboratoriale

- Dimostra coinvolgimento nella partecipazione a semplici spettacoli

 

 

 

    
SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA PRIMARIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO VISIVO

L'allievo:

-è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip).

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio;

-riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo;

-individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

 

 

Classe prima

- Le immagini della natura: i cambiamenti stagionali (foglie, fiori, frutti, animali…)

- Le parti del corpo

- Il paesaggio: la linea di terra e la linea di cielo nel paesaggio.

- Le relazioni spaziali (vicino/lontano, sopra/sotto, destra/sinistra, dentro/fuori, orizzontale/verticale, la figura e lo sfondo.

- Il colore: colori primari e secondari

Classe seconda

- I colori e le forme

- i colori complementari, caldi e freddi

- il segno, la linea, la superficie.

Classe terza

- Gli elementi della comunicazione iconica: il punto, la linea.

- Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi: forme, colori e segni.

- Linguaggio delle immagini: campi, piani.

- Il fumetto e il suo linguaggio.

Classe quarta

- Gli elementi e le caratteristiche del paesaggio: realistico, fantastico.

- Gli elementi del linguaggio visivo nella sua globalità: punto, linea, superficie, forma, colore, ritmo, spazio.

- I diversi codici espressivi: verbale, iconico (fumetto, fotografia, pubblicità).

- La valenza creativa ed emotiva di un’immagine.

Classe quinta

- I colori: primari, secondari, complementari, caldi, freddi, intensità e tonalità intermedie.

- Generi artistici differenti: ritratto, paesaggio, natura morta.

- Il volto: l’espressione fisica e interiore

- I diversi codici espressivi: visivo, verbale, iconico (fumetto, fotografia, pubblicità, cinema, teatro).

- La valenza creativa ed emotiva di un’immagine.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA PROGETTAZIONE

 

L'allievo:

-utilizza le abilità e le conoscenze relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con semplici tecniche;

-utilizza consapevolmente materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici ma anche audiovisivi e multimediali).

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali;

-trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

-introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

 

Classe Prima

- Tecniche di utilizzo per: pastelli, pennarelli, pastelli a cera…

- Modi e strumenti per colorare e produrre forme e figure

- (Il colore e la superficie: il frottage)

- (Il collage).

Classe Seconda

- Tecniche e materiali diversi

- Semplici immagini utilizzando strumenti multimediali

Classe Terza

- Tecniche e materiali diversi

- Tecniche plastiche con uso di materiali diversi, anche di riciclo.

- Semplici strumenti multimediali che interagiscono con le immagini

Classe Quarta

- Tecniche e stili espressivi da riutilizzare

- Materiali vari a fini espressivi

Classe Quinta

- Strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di rielaborazione, di tecniche e materiali diversi tra loro.

- Produzioni personali di vario tipo: costruzione di oggetti in occasione di ricorrenze particolari.

- Tecnologie della comunicazione per esprimere emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA RAPPRESENTA-

ZIONE SIMBOLICA

L'allievo:

-individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte e apprezza le opere artistiche e artigianali, anche provenienti da culture diverse dalla propria;

-conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Individuare in un'opera d'arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprenderne il messaggio e la funzione;

-familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture;

-riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici, mediante esperienze dirette di tipo laboratoriale (uscite didattiche).

Classe Prima

- Principali tipologie di beni artistici e artigianali presenti nel proprio territorio

- Classe Seconda

- La bellezza del linguaggio delle immagini

- Luoghi e monumenti artistici
Mostre
Laboratori

- Classe Terza

- Opere d’arte del proprio territorio.

- Forme dell’arte preistorica: graffiti impronte, pittura rupestre.

- Classe Quarta

- La valenza creativa ed emotiva di un’opera d’arte.

- Alcune caratteristiche forme espressive dell’antichità (prime civiltà Assiri, Babilonesi, Egizi…).

- Principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza.

- Classe Quinta

- Lettura di opere d’arte: forme e funzioni

- Osservazione di quadri di autori noti.

- Il viso nei quadri d’autore.

- Alcune caratteristiche forme espressive dell’antichità (civiltà greco-romana).

- I principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza.

 


VERIFICHE

Classe prima

Due prove pratiche di verifica a quadrimestre; una lettura di immagine facoltativa.

Classe seconda

Due prove pratiche di verifica a quadrimestre; una lettura di immagine facoltativa.

Classe terza

Una prova pratica di verifica a quadrimestre; una lettura di immagine o opera d’arte.

Classe quarta

Due prove di verifica a quadrimestre: una pratica, una lettura di immagine (opera d’arte)

Classe quinta

Due prove di verifica a quadrimestre: una pratica, una lettura di immagine (opera d’arte)

 

  
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO VISIVO

 

L’allievo:

-realizza elaborati personali e creativi, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo e scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici espressivi;

-padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo;

-legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali; sperimenta nuove modalità di apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche, plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

-rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini;

-utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere con un linguaggio verbale appropriato gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

 

Classi 1^ - 2^ - 3^

(graduando il livello di difficoltà)

-

- Osservazione e descrizione degli elementi formali ed estetici di un’immagine

- Lettura ed interpretazione di un’immagine utilizzando gradi progressivi di approfondimento, per comprenderne la struttura ed il significato

- Utilizzo delle regole compositive e dei codici linguistici presenti in un’ immagine, anche multimediale, nei diversi ambiti di appartenenza (arte/pubblicità/informazione/spettacolo)

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA PROGETTAZIONE

 

L'allievo:

-realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali ispirate anche dallo studio dell'arte e della comunicazione visiva;

-scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

 

 

Classi 1^ - 2^ - 3^

(graduando il livello di difficoltà)

- Utilizzo degli strumenti della raffigurazione

- Utilizzo delle tecniche figurative (grafiche/pittoriche/plastiche): collage, frottage, stampa a rilievo, graffito, tempera, acrilici, dripping, mosaico, modellazione, cartapesta

- Realizzazione di elaborati, ricercando soluzioni creative originali e applicando le regole della rappresentazione visiva: pannello polimaterico, assemblaggio, manifesto, elaborato multimediale

- Utilizzo e rielaborazione creativa di materiali diversi: plastica, legno, cartoncino ondulato, plastilina, argilla, adigraf, digitale

- Scelta delle tecniche e dei linguaggi più adeguati per realizzare elaborati seguendo una precisa finalità operativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA

L'allievo:

-legge le opere più significative prodotte nell'arte antica, medievale, moderna e contemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

-riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti anche in paesi diversi dal proprio;

-riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione;

-analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo);

-leggere e commentare criticamente un'opera d'arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene;

-possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell'arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;

-conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali, mediante esperienze dirette di tipo laboratoriale (uscite didattiche);

-ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

 

Classe 1^

- La Preistoria

La Preistoria e la nascita del linguaggio artistico: pittura, scultura, architettura megalitica

- Le civiltà dell’acqua: arte egizia - arte mesopotamica - arte cretese

- Arte egizia

Architettura: dalla mastaba alle piramidi / la struttura del tempio

Pittura: la tomba di Nefertari - Scultura: le statue dei faraoni

- Arte mesopotamica

Architettura: la ziqqurat e i grandi palazzi - Scultura: gli “oranti” e Lo Stendardo di Ur

- Arte cretese

Architettura: il palazzo di Cnosso - La pittura naturalistica su parete e su ceramica

- Arte micenea

Architettura: tombe a tholos, palazzi e fortificazioni - La lavorazione dei metalli

- Arte greca

Architettura: il teatro e il tempio (l’Acropoli di Atene) - La pittura vascolare: figure nere su fondo rosso / figure rosse su fondo nero -Scultura: dalle origini all’età classica ed ellenistica

- Arte etrusca

Architettura: l’uso dell’arco e le tipologie sepolcrali -Scultura: canòpi e sarcofagi

- Arte romana

Architettura: criteri per fondare una nuova città/le tecniche costruttive dell’arco (arco inquadrato dall’ordine architettonico), dei diversi tipi di volta e della cupola - Pittura parietale e mosaici -

Scultura: ritratti celebrativi e rilievi storici su archi di trionfo e colonne

- Arte paleocristiana e dell’alto Medioevo

Architettura: basilica, battistero e mausoleo - La pittura nelle catacombe - L’arte bizantina a Ravenna

- Arte romanica

Architettura: le nuove tecniche costruttive negli edifici religiosi/il complesso monumentale di Pisa - La scultura narrativa

- Arte gotica

Architettura: la cattedrale (lettura di elementi architettonici statici ed estetici) - il palazzo pubblico - Pittura su tavola

 

Classe 2^

- Arte del Trecento

La rinascita della pittura: Giotto (il ciclo di Assisi/la Cappella degli Scrovegni)

- Arte del primo Rinascimento

Architettura: Brunelleschi (la cupola di Santa Maria del Fiore e le tecniche costruttive) - Il rinnovamento urbanistico (modelli di “città ideale”) - Pittura: la rappresentazione prospettica/Piero della Francesca, Mantegna e Botticelli

- Arte del Cinquecento

Architettura nella Roma dei papi: Bramante e Michelangelo Il rinnovamento dell’architettura veneta: Palladio.

Pittura: Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Tiziano e Arcimboldi La scultura dal Classicismo al Manierismo: Michelangelo

- Arte del Seicento: il Barocco e la corrente naturalistica

Architettura: il rinnovamento urbanistico di Roma (Bernini, Borromini) - Pittura: il realismo di Caravaggio/la pittura europea - La scultura: il virtuosismo di Bernini

 

Classe 3^

- Arte del Settecento: il Rococò e il Neoclassicismo

Architettura: le regge europee/la riscoperta del rigore geometrico - Pittura: il Vedutismo e la pittura storica Scultura: l’antico come ideale estetico di Canova

- Arte dell’Ottocento: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, il Postimpressionismo e il Modernismo

Architettura: nuovi materiali e stili Pittura: il Romanticismo italiano-europeo/la pittura del quotidiano/i temi dell’Impressionismo (Monet)/la pittura come espressione (Van Gogh) - Scultura: il realismo di Degas

- Arte del Primo Novecento: le avanguardie

Architettura: Razionalismo, Funzionalismo e Organicismo Pittura: Espressionismo francese e tedesco-austriaco/Cubismo/Futurismo/ Astrattismo lirico e eometrico/Dadaismo/Metafisica/Surrealismo/La Scuola di Parigi (Modigliani) - Scultura: ricerca di nuovi modi espressivi

- Arte del Secondo Novecento

Architettura: gli edifici ad alta tecnologia degli “archistar” - Pittura-scultura: l’arte Informale europea ed extraeuropea (Pollock)/le ultime tendenze.

 


VERIFICA

 I docenti confermano la scelta di una prova d'ingresso comune per gli alunni delle classi prime, da effettuare nei giorni previsti per l'Accoglienza. I docenti concordano inoltre la tipologia e la quantità delle verifiche scritte/orali da effettuare in ciascun Quadrimestre.

 

Verifiche scritte Classi prime e seconde: una verifica per ciascun Quadrimestre.

Classi terze: una verifica nel 1° Q, fino a due verifiche nel 2° Q. Le verifiche mirano ad accertare, mediante schede strutturate:

· la conoscenza della Storia dell’arte nel contesto socio-culturale di un periodo storico

· la capacità di lettura di opere d’arte significative

· la capacità di riferire i diversi artisti alle correnti stilistiche di appartenenza.

Verifiche orali

Le verifiche orali in itinere non possono essere quantificabili ma devono essere effettuate almeno una volta a Quadrimestre, compatibilmente con l'orario di svolgimento delle lezioni che risulta ridotto nel caso di due ore non consecutive.

La tipologia delle verifiche orali prevede:

· la verifica individuale

· la discussione collettiva

· la relazione su eventuali attività di ricerca

· la relazione su eventuali lavori di gruppo.

 

Verifiche lavori laboratoriali

Le verifiche in itinere non possono essere quantificabili ma vengono effettuate generalmente ogni bimestre.

La tipologia delle verifiche prevede:

· elaborati per Concorsi / Progetti

· elaborati che richiedono l'utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.

 

  
Istituto Scolastico Comprensivo Nord - San Benedetto del Tronto   |  Privacy  |  Note legali  
powered by SIRIO Informatica sas