|
|
|
|
NUCLEO
TEMATICO
|
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ORIENTAMENTO,
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITÀ,
PAESAGGIO
|
Il bambino:
-si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici;
-si muove nello spazio su indicazione.
utilizza mappe, grafici, tabelle ed istogrammi ed esegue percorsi;
-verbalizza le osservazioni e le esperienze vissute con proprietà di linguaggio.
-osserva gli ambienti e i fenomeni naturali, sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità dando spiegazioni e fornendo soluzioni anche attraverso l’approccio senso - percettivo.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Comprendere le relazioni topologiche usando gli indicatori appropriati;
- superare il proprio punto di vista;
- effettuare spostamenti nello spazio su indicazione;
- progettare e realizzare spostamenti e percorsi;
- osservare e confrontare elementi naturali ed artificiali individuandone la funzione;
- riconoscere memorizzare e riprodurre spazi ed ambienti in cui vive, individuandone anche la funzione;
- usare una tabella semplice a due entrate;
- compiere rilevazioni statistiche e descrivere mediante rappresentazioni grafiche schematiche;
- problematizzare la realtà, classificando, confrontando, mettendo in relazione elementi e fenomeni naturali.
|
Anni tre
- Orientarsi nell’ambiente scolastico usando i sensi
- Muoversi nello spazio su imitazione
- Esplorare
- Porre domande
- Chiedere spiegazioni
- Conoscere spazi e ambienti in cui vive
Anni quattro
- Iniziare ad utilizzare un linguaggio specifico
- Sviluppare concetti topologici
- Muoversi nello spazio su indicazione
- Eseguire movimenti e percorsi
- Osservare e riconoscere elementi naturali e artificiali
- Conoscere elementi naturali e artificiali
Anni cinque
- Esprimersi utilizzando connettivi temporali anche attraverso le rappresentazioni temporali
- Sviluppare la lateralità
- Organizzare i movimenti in modo consapevole
- Progettare spostamenti e percorsi
- Osservare ambienti e fenomeni naturali sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità dando spiegazioni e fornendo soluzioni anche attraverso l’approccio senso-percettivo
- Osservare e confrontare elementi naturali ed artificiali individuandone la funzione
- riconoscere , memorizzare e riprodurre spazi ed ambienti in cui vivere
- usare una tabella semplice a due entrate
- compiere rilevazioni statistiche e descrivere mediante rappresentazioni grafiche e schematiche
- problematizzare la realtà classificando , confrontando, mettendo in relazione elementi e fenomeni naturali
|
|
|
|
|
NUCLEO TEMATICO
|
SCUOLA PRIMARIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ORIENTAMENTO
|
- L’allievo:
-si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Orientarsi con i punti cardinali e anche in relazione al Sole;
-estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.)
|
- Classe Prima
- Riconoscimento della propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento (giochi di movimento;
- conoscenza dello spazio dell'aula;
- esecuzione di percorsi e rappresentazione degli stessi;
- utilizzo di schede strutturate e semistrutturate).
Classe Seconda
- Localizzazione di elementi nel reticolo geografico seguendo coordinate cartografiche: individuazione e posizionamento di oggetti nello stesso.
- Percorsi e piano di evacuazione. Lettura, interpretazione e realizzazione di percorsi guidati attraverso rappresentazioni convenzionali.
- Rappresentazione cartografica: simboli e legenda.
Classe Terza
- Orientamento nello spazio: i punti cardinali.
Classe Quarta
- Coordinate geografiche.
Classe Quinta
- Orientamento nello spazio e sulla carta geografica utilizzando i punti cardinali.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’
|
L’allievo:
-utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare semplici percorsi e itinerari di viaggio;
-ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologiche digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici;
- localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel Mondo.
|
Classe Prima
- Rappresentazioni grafiche in pianta di spazi vissuti e percorsi anche utilizzando una simbologia non convenzionale (costruzione di percorsi e verbalizzazione degli stessi a livello orale e/o scritto; rappresentazione di spazi conosciuti: casa, scuola ecc.; riduzione ed ingrandimenti e uso di simboli grafici.
- Lo spazio e le sue funzioni.
Classe Seconda
- Concetto di spazio: spazio aperto e chiuso.
- Individuazione e riconoscimento della funzione degli spazi vissuti, le loro relazioni e rappresentazioni. Classificazioni degli arredi e delle strutture.
- Osservazione e descrizione di oggetti da più punti di vista. Confronto tra lo spazio reale dell'aula e le sue diverse rappresentazoni (fotografie, disegni, cartografia), rappresentazione grafica dello spazio e simbologia.
- Percorsi e piano di evacuazione. Lettura, interpretazione e realizzazione di percorsi guidati attraverso rappresentazioni convenzionali. Rappresentazione cartografica: simboli e legenda.
Classe Terza
- Il linguaggio, gli strumenti e il lavoro del geografo.
- Brain storming su parole chiave della geografia.
- Rilevazione e rappresentazione degli elementi principali di un territorio.
- Lettura e rappresentazioni cartografiche con l' utilizzo di legende e punti cardinali.
- Riduzione in scala.
- Uso del linguaggio specifico della disciplina.
Classe Quarta
- Diversi tipi di carte, grafici e tabelle.
- Costruzione di grafici e tabelle in base ai dati raccolti.
- Riduzioni in scala
- Acquisizione di un personale metodo di studio
Classe Quinta
- Ampliamento delle proprie carte mentali al territorio italiano, all'Europa, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti, cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.)
- Gli elementi costitutivi della cartografia.
- Lettura di testi, grafci, tabelle, ecc. e uso del web.
- Uso di un linguaggio specifico consultando e/o costruendo un glossario di termini geografici specifici.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
PAESAGGIO
|
- L’allievo:
-riconosce e denomina i principali elementi geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc …);
-individua gli elementi che caratterizzano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
|
Classe Prima
- Lo spazio e le sue funzioni.
- Rappresentazioni iconico grafiche di spazi vissuti
Classe Seconda
- Elementi caratterizzanti il paesaggio: elementi fisici e antropici; fissi e mobili.
- I principali ambienti: mare, montagna, collina e pianura. Interventi dell'uomo nella trasformazione del paesaggio.
Classe Terza
- Rilevazione e rappresentazione degli elementi principali di un territorio.
- Rilevazione degli elementi fisici e antropici e possibili trasformazioni degli elementi naturali.
- La morfologia e l'origine dei rilievi. Flora, fauna, attività umane.
- I paesaggi fluviali, lacustri e costieri. Rapporto tra risorse e attività umane.
- L'origine delle pianure e le trasformazioni nel tempo.
- Gli elementi e le zone funzionali. I servizi, le attività e i problemi.
Classe Quarta
- Paesaggi/ambienti italiani.
- I principali elementi e fattori che caratterizzano il clima.
- Fasce climatiche terrestri e relativi ambienti. I climi in Italia.
- Elementi caratteristici del paesaggio alpino, appenninico, padano e costiero dell'Italia, confrontando immagini, rappresentazioni grafiche e carte tematiche. Le diverse attività attraverso cui l'uomo produce ricchezza. Mappe concettuali sui settori economici.
- Aree protette. Problemi ambientali. Patrimonio culturale. Normativa.
- Acquisizione di un personale metodo di studio.
Classe Quinta
- Elementi fisici ed antropici del sistema territoriale italiano, inserito nel contesto dell'Europa e del mondo.
- Le regioni amministrative d'Italia nei loro essenziali tratti morfologici, climatici, storici, sociali, liguistici, artistico-architettonici.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
|
L’allievo:
-si rende conto delle progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale;
-sa considerare che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano; -individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
|
Classe Quinta
- Elementi fisici ed antropici del sistema territoriale italiano, inserito nel contesto dell'Europa e del mondo.
- La Costituzione italiana.
- L'organizzazione dello Stato.
- Gli Enti Locali.
- L'economia italiana: settore primario, secondario e terziario.
- Trasporti e comunicazioni.
- Organizzazioni internazionali.
- Le regioni amministrative d'Italia nei loro essenziali tratti morfologici, climatici, storici, sociali, linguistici, artistico-architettonici.
- Indagini sulle principali problematiche ambientali dell’Italia attraverso letture di varie fonti (riflessioni e discussioni sull’intervento dell’uomo e della natura).
|
verifiche:
Classi prima e seconda: nella fase iniziale dell'anno scolastico, si somministrano delle prove d'ingresso per accertare le conoscenze e le abilità.
Le verifiche successive si baseranno sull'osservazione sistematica, su prove strutturate e a livello orale. Numero di prove 2 per quadrimestre.
Classe terza: nella fase iniziale dell'anno scolastico, si somministrano delle prove d'ingresso per accertare le conoscenze e le abilità. Le verifiche successive si baseranno su prove strutturate, interrogazioni orali con uso appropriato del linguaggio e a livello orale. Lettura di cartine geografiche diverse per contenuto e scala. Numero di prove scritte 2 per quadrimestre e orali.
Classi quarta e quinta: nella fase iniziale dell'anno scolastico, si somministrano delle prove d'ingresso per accertare le conoscenze e le abilità.
Le verifiche successive verranno strutturate o semi strutturate con modelli diversi (scelta multipla, close e domande aperte). Interrogazioni orali con uso appropriato del linguaggio. Prove orali e numero 2 di prove scritte per quadrimestre.
|
|
|
 |
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
|
|
|
|
|
 |
|
NUCLEO
TEMATICO
|
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ORIENTAMENTO
|
L’allievo:
· si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;
· sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala, in base ai punti cardinali e ai punti di riferimento fissi;
· orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.
|
Classe Prima
- Carte geografiche (fisiche e politiche)
- Mappe
- Carte tematiche
Classe Seconda
- Carte geografiche (fisiche e politiche)
- Mappe
- Carte tematiche
Classe Terza
- Carte geografiche (fisiche e politiche)
- Mappe
- Carte tematiche
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITÀ
|
L’allievo:
· utilizza opportunamente carte geografiche, foto attuali, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia;
· utilizzare strumenti diversi (carte, grafici, dati statistici, immagini …) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
|
Classe Prima
- L’Italia, una penisola dell’Europa
Classe Seconda
- L’Europa
Classe Terza
- I continenti
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
PAESAGGIO
|
L’allievo:
· riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche ed architettoniche come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo;
· conoscere temi e problemi del paesaggio, intervenendo in modo creativo e critico sull’ambiente.
|
Classe Prima
- Le forme del territorio
Classe Seconda
- Le forme del territorio europeo
Classe Terza
- Le forme del territorio dei continenti
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
|
L’allievo:
· osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica), applicandolo a tutti i continenti;
· analizzare in termini di spazio, le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale;
· utilizzare modelli interpretativi per comprendere i tratti peculiari delle aree di povertà, analizzando e mettendo in relazione i fattori che le hanno determinate
|
Classe Prima
- Climi e ambienti naturali
- La popolazione europea
- Gli spazi abitati
- Le attività economiche
Classe Seconda
- Climi e ambienti naturali europei
- La geografia antropica
Classe Terza
- Climi e ambienti naturali extraeuropei
- La geografia economica
|
|
|
|
|
|
|
|
|