|
|
|
|
NUCLEO TEMATICO
|
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ASCOLTO E PARLATO
|
Il bambino:
-sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative;
-sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati;
-ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Strutturare in modo logico un semplice enunciato;
- associare, denominare oggetti, verbalizzare azioni e immagini;
- prendere la parola;
- pronunciare correttamente i suoni;
- comunicare i propri bisogni, le necessità;
- saper spiegare;
- comprendere ed eseguire semplici comandi, messaggi dell’insegnante;
- esprimere e comunicare le emozioni;
- risolvere e verbalizzare semplici problemi di vita quotidiana e cercare alternative;
- decifrare e decodificare i simboli presenti nella vita quotidiana del bambino;
- scoprire il piacere della lettura motivata dalla curiosità della fabulazione;
- verbalizzare le produzioni e drammatizzare situazioni strutturate e inventate.
|
Anni tre
- Ascolta e comprende narrazioni
- Esprime e comunica agli altri emozioni e sentimenti
Anni quattro
- Esprime e comunica emozioni e sentimenti
- Ascolta e comprende narrazioni
- Racconta piccole storie
Anni cinque
- Esprime e comunica attraverso un linguaggio appropriato e mozioni, sentimenti ed argomentazioni
- Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni
- Cerca somiglianze ed analogie
- Impara nuove parole
- Chiede ed offre spiegazioni
- Usa il linguaggio per progettare attività
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
LETTURA
|
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Incoraggiare l’incontro con la lettura attraverso la consultazione libera e guidata di libri illustrati.
|
Anni tre
- Incoraggiare l’ascolto di storie e fiabe
- Incoraggiare la lettura di immagini
Anni quattro
- Stimolare l’interesse all’ascolto di storie e alla loro verbalizzazione
Anni cinque
- incoraggiare l’incontro con la lettura attraverso la consultazione libera e guidata di libri illustrati
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
SCRITTURA
|
Il bambino:
-si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scritture, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Vivere, sperimentare la funzionalità corporea per poter acquisire le competenze strumentali della scrittura;
-essere attento alla consegna e portare a termine il lavoro;
-descrivere situazioni ed esperienze vissute con una pluralità di linguaggi;
-padroneggiare i movimenti settoriali e globali del corpo nell’organizzazione spazio temporale;
-esprimersi attraverso la scrittura spontanea dopo aver negoziato i significati con il gruppo sezione.
|
Anni tre
- primo approccio guidato alla coordinazione oculo-manuale
Anni quattro
- prime rappresentazioni grafiche di se stesso e dell’ambiente che lo circonda
Anni cinque
- si avvicina alla lingua scritta
- esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
|
Il bambino:
-usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Estendere ed arricchire il lessico attraverso giochi di parole…;
-sperimentare l’uso creativo delle parole, attraverso rime, filastrocche, drammatizzazioni, ecc.
|
Anni tre
- ampliamento del lessico attraverso l’ascolto di filastrocche e canzoncine
Anni quattro
- acquisizione ed espansione del lessico attraverso l’invenzione di piccole storie e drammatizzazioni
Anni cinque
- arricchisce il proprio lessico attraverso giochi di parole
- comprende parole e discorsi
- sperimenta l’uso creativo delle parole attraverso rime, filastrocche e drammatizzazioni
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
|
Il bambino:
-ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Promuovere la padronanza della lingua italiana;
-familiarizzare con lingue diverse, confrontandole con la propria.
|
Anni tre
- primi approcci della lingua parlata
Anni quattro
- promuove la padronanza della lingua
Anni cinque
- ragiona sulla lingua
- scopre la presenza di lingue diverse
- riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi
|
|
|
|
|
NUCLEO TEMATICO
|
SCUOLA PRIMARIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ASCOLTO E PARLATO
|
L’allievo:
-partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione;
-ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Esprimere esperienze vissute, sentimenti, emozioni coerenti e coese;
-comprendere ed eseguire comandi, messaggi dell’insegnante;
-inserirsi in una conversazione adoperando un linguaggio chiaro e pertinente;
-essere consapevole delle proprie emozioni e saperle comunicare;
-saper raccontare un’esperienza vissuta dando informazioni chiare e cronologicamente ordinate;
-saper argomentare il proprio punto di vista esprimendo le proprie motivazioni;
-usare un linguaggio creativo associando, traslando i significati, manipolando il valore semantico di parole e frasi;
-ipotizzare, prevedere, essere capace di problem finding e problem solving.
|
Classe Prima
- Ascolto ed esecuzione delle consegne date
- Conversazioni rispettando la turnazione di parola
- Ascolto, comprensione e drammatizzazione di semplici racconti e filastrocche
- Verbalizzazioni di esperienze
- Giochi di parole
Classe Seconda
- Ascolto ed esecuzione delle consegne date
- Conversazioni rispettando la turnazione di parola
- Ascolto, comprensione e drammatizzazione di brevi racconti
- Verbalizzazioni di esperienze seguendo schemi precisi e ordinati
- Giochi di parole
Classe Terza
- Ascolto, comprensione e riesposizione di brani
- Racconto di storie vissute o ascoltate
- Esposizione di informazioni apprese seguendo semplici schemi, mappe…
- Turnazione e pertinenza negli scambi comunicativi
- Istruzioni chiare ed efficaci da dare a se stesso e ai compagni per svolgere un’attività
Classe Quarta
- Ascolto, comprensione e riesposizione di brani
- Racconto di storie vissute o ascoltate
- Esposizione di informazioni apprese seguendo schemi, mappe…
- Turnazione e pertinenza negli scambi comunicativi
- Semplici argomentazioni per sostenere le proprie idee
Classe Quinta
- Situazioni comunicative orali in contesti sia abituali sia inusuali
- Conversazioni su argomenti di esperienza diretta o di studio o proposti dai media
- Riformulazione in modo sintetico e organizzato di messaggi provenienti da fonti diverse
- Comunicazioni ordinate e logiche di esperienze adeguate ai diversi contesti
- Argomentazioni per sostenere le proprie idee
- Uso di registri linguistici diversi
- Uso di schemi e mappe nella rielaborazione di informazioni
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
LETTURA
|
L’allievo:
-legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;
-legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;
-utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Leggere testi di vario genere con correttezza strumentale, fluidità ed espressività utilizzando varie tecniche di lettura (silenziosa, alta voce, ecc.);
-ipotizzare il contenuto del brano puntando attenzione ai vari indizi;
-cogliere le informazioni, lo scopo principale di un testo di varie tipologie;
-comprendere il testo utilizzando mappe, linee del tempo;
-smontare un testo;
-manipolare un testo letto parafrasandolo, sintetizzandolo;
-comprendere un testo a livello referenziale e inferenziale.
|
Classe Prima
- Discriminazione figura/sfondo
- Riconoscimento di uguaglianze e differenze
- Orientamento spazio/temporale
- Riconoscimento e discriminazione del fonema e lettura dei fonemi, dei gruppi consonantici più complessi, di parole, di semplici frasi anche con il supporto di immagini
- Lettura e comprensione di varie e semplici tipologie testuali
Classe Seconda
- Lettura corretta
- Lettura e comprensione di varie e semplici tipologie testuali
- Lettura e riconoscimento della struttura fondamentale di una storia
- Lettura e comprensione di immagini con relative didascalie
Classe Terza
- Lettura corretta, fluida ed espressiva di varie tipologie testuali
- Uso di varie modalità di lettura
- Analisi della struttura testuale
- Comprensione e riesposizione di un testo letto
Classe Quarta
- Lettura corretta, fluida ed espressiva di varie tipologie testuali
- Uso di varie modalità di lettura
- Analisi della struttura testuale
- Comprensione e riesposizione di un testo letto
- Uso degli elementi extratestuali per la comprensione del testo
- Lettura e confronto di brani di varie tipologie testuali
Classe Quinta
- Lettura corretta, fluida ed espressiva di varie tipologie testuali
- Uso di varie modalità di lettura
- Analisi della struttura testuale
- Analisi e individuazione delle informazioni contenute nei testi
- Uso degli elementi extratestuali per la comprensione del testo
- Sintesi del brano decodificato attraverso la costruzione di schemi, mappe, tabelle, grafici
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
SCRITTURA
|
L’allievo:
-scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
-rielabora i testi parafrasandoli, comprendendoli, trasformandoli.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Scrivere per comunicare utilizzando enunciati coesi e coerenti;
-scrivere con correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale rispettando la punteggiatura;
-produrre semplici testi legati alle proprie esperienze;
-ideare e pianificare, rivedere e autocorreggere il proprio elaborato;
-organizzare le idee in base a schemi e tracce;
-scrivere testi di vario genere;
-realizzare il testo collettivo per relazionare su esperienze e argomenti di studio;
-usare tecniche per la scrittura creativa;
-produrre testi anche avvalendosi dei supporti multimediali.
|
Classe Prima
- Coordinazione oculo-manuale e grafo-motoria
- Riproduzione di ritmi
- Uso dei caratteri grafici: stampato, script e corsivo
- Riproduzione di vocali, consonanti, sillabe, parole, frasi e semplici testi
- Scrittura di parole e di semplici frasi, corrispondenti alle immagini date
- Completamento di parole e di frasi
- Produzione di semplici testi collettivi e individuali
Classe Seconda
- Scrittura di parole, frasi e didascalie sulla base di immagini
- Scrittura sotto dettatura e autonoma rispettando le principali convenzioni ortografiche
- Produzione di semplici testi collettivi e individuali
- Ricostruzione di un testo seguendo l’ordine logico e temporale
Classe Terza
- Produzione di testi collettivi e individuali sulla base di strutture compositive definite
- Ricostruzione di un testo seguendo l’ordine logico e temporale
- Sintesi di brani letti o ascoltati
- Completamento di brani
- Manipolazione testuali
Classe Quarta
- Pianificazione, stesura e revisione delle produzioni personali
- Produzione di varie tipologie di testi collettivi e individuali, ortograficamente e morfologicamente corretti
- Manipolazioni testuali
- Parafrasi, riassunti, prose…
- Uso di tecniche espressive
Classe Quinta
- Pianificazione, stesura e revisione delle produzioni personali
- Produzione di varie tipologie di testi collettivi e individuali, ortograficamente e morfologicamente corretti
- Manipolazioni testuali
- Parafrasi, riassunti, prose…
- Uso di tecniche espressive
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
|
L’allievo:
-capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;
-capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio;
-riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
-riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base;
-arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole;
-comprendere che le parole hanno diverse accezioni legate al contesto, anche in senso figurato.
|
Classe Prima
- Individuazione della valenza semantica delle parole sulla base del contesto
- Utilizzo in contesti diversi delle nuove parole acquisite.
Classe Seconda
- Individuazione della valenza semantica delle parole sulla base del contesto
- Utilizzo in contesti diversi delle nuove parole acquisite
- Classificazione e riconoscimento delle relazioni fra significati
Classe Terza
- Dal contesto al significato di parole non note
- Utilizzo in contesti diversi delle nuove parole acquisite
- Uso del dizionario
- Famiglie di parole
Classe Quarta
- Uso di strategie diverse per capire il significato di parole non note
- Riflessione su parole appartenenti a determinati campi lessicali
- Uso del lessico specifico delle discipline
- Uso del dizionario
Classe Quinta
- Manipolazione dei significati
- Ipotesi sul significato di vocaboli, espressioni e modi di dire, linguaggi figurati (figure retoriche)
- Uso del lessico specifico delle discipline
- Uso del dizionario
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
|
L’allievo:
-è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti;
-padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Comprendere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori;
-riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso;
-riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni.
|
Classe Prima
- Uso delle principali convenzionalità ortografiche
- Morfologia del nome e concordanza con l’articolo
- Funzionalità della frase
Classe Seconda
- Uso delle principali convenzionalità ortografiche
- Le parti variabili del discorso
- Espansioni e riduzioni di una frase
Classe Terza
- Uso delle principali convenzionalità ortografiche
- Costruzione di frasi come sequenze ordinate, coerenti e coese di parole
- Le parti variabili del discorso
- Espansioni e riduzioni di una frase
- Uso dei principali connettivi temporali e logici
Classe Quarta
- Uso delle principali convenzionalità ortografiche
- Le parti variabili del discorso
- Uso dei principali connettivi temporali e logici
- Funzione e struttura sintattica della frase
Classe Quinta
- Uso delle principali convenzionalità ortografiche
- Le parti del discorso
- Funzione e struttura sintattica della frase
- Uso dei principali connettivi temporali e logici
- Processi di cambiamento, nel tempo e nello spazio, della lingua italiana
|
VERIFICHE
- prove comuni, scritte e orali, progettate a ‘maglie larghe’ per le verifiche di obiettivi minimi una all’inizio, una al termine del primo quadrimestre e una al termine dell’anno scolastico, per ciascuna classe.
- prove libere in itinere, che ogni Docente poi, sulla base del proprio metodo e del contesto in cui si trova ad operare, “personalizzerà” o moltiplicherà liberamente per caratterizzare il processo valutativo nel suo aspetto formativo.
|
|
|
 |
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
|
|
|
|
|
 |
|
NUCLEO
TEMATICO
|
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ASCOLTO E PARLATO
|
L’allievo:
· interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee altrui;
· matura la consapevolezza che il dialogo ha un grande valore civile e lo utilizza per elaborare opinioni su vari problemi culturali e sociali;
· usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali;
· ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
· espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Ascoltare testi prodotti da altri riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente;
· ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (prendere appunti e saperli rielaborare, individuare parole-chiave, ecc.);
· interagire attraverso modalità dialogiche e rispettare le idee degli altri;
· collaborare con gli altri;
· formulare giudizi ed elaborare progetti su ambiti culturali e sociali;
· esporre per informare argomenti di studio, di ricerca anche con supporti specifici;
· raccontare esperienze personali, ordinandole in modo logico-cronologico, chiaro ed esauriente;
· descrivere oggetti, luoghi e persone;
· argomentare la propria tesi con dati pertinenti;
· ascoltare testi e riconoscere la fonte;
· controllare il lessico specifico.
|
Classe Prima
- Il testo narrativo
- Il testo espositivo
- Il testo descrittivo
- Il testo regolativo
- Testi misti e non continui
Classe Seconda
- Il testo informativo
- Il testo espressivo-emotivo
- Testi misti e non continui
Classe Terza
- Il testo argomentativo
- Testi misti e non continui
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
LETTURA
|
L’allievo:
· legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con i compagni e gli insegnanti;
· usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;
· costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici;
· riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Leggere testi di vario genere in modo espressivo e fluido utilizzando le varie tecniche di lettura;
· ricavare informazioni esplicite ed implicite di vari tipi di testi;
· leggere testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno valutandone la pertinenza e la validità;
· confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti e riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate riorganizzandole in modo personale;
· leggere testi letterari di vario tipo ed individuarne le caratteristiche;
· manipolare un testo letto parafrasandolo e sintetizzandolo;
· individuare l’intenzione comunicativa dell’autore.
|
Classe Prima
- La favola
- La fiaba
- La leggenda, il mito e l’epica
- Il racconto d’avventura
- Il fantasy
- Il testo poetico
Classe Seconda
- Il racconto del mistero e di fantasmi
- Il racconto horror
- Il racconto comico ed umoristico
- Il racconto giallo
- Il testo poetico e letterario
Classe Terza
- Il racconto fantastico e surreale
- Il racconto di fantascienza
- Il romanzo storico e sociale
- Il romanzo psicologico e di formazione
- Il testo poetico e letterario
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
SCRITTURA
|
L’allievo:
· scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario;
· produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi;
· ideare e pianificare, revisionare e autocorreggere il proprio elaborato in vista della stesura definitiva prestando attenzione alla strutturazione armonica del testo;
· scrivere testi di forma diversa, corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario;
· scrivere testi di vario genere: narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi, poetici;
· scrivere sintesi anche sotto forma di schemi in vista di scopi specifici;
· manipolare un testo parafrasandolo;
· utilizzare una citazione per avvalorare una propria tesi;
· utilizzare la videoscrittura;
· realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi; scrivere o inventare testi teatrali, anche per un’eventuale drammatizzazione.
|
Classe Prima
- Il testo narrativo
- Il testo descrittivo
- Il testo regolativo
- Il testo espositivo
Classe Seconda
- Il testo espressivo-emotivo: lettera personale, diario, autobiografia.
Classe Terza
- Il testo argomentativo.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
|
L’allievo:
· comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità);
· adatta opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte adeguate.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Ampliare il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole del vocabolario di base, anche in accezioni diverse;
· comprendere ed usare parole in senso figurato;
· realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo;
· utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo;
· riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, omonimia, polisemia).
|
Classe Prima
- Utilizzo del dizionario
- Sinonimi e contrari
- Giochi di parole, zeppe, ecc.
Classe Seconda
- Famiglie di parole
- Campi semantici
- L’evoluzione della lingua italiana
Classe Terza
- Parole crociate
- Approfondimento del lessico poetico e letterario.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
|
L’allievo:
· riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo;
· padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;
· utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Riflettere sui propri errori ortografici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta;
· riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni di interpunzione e la loro funzione specifica;
· riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali;
· riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice;
· riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa.
|
Classe Prima
- La fonologia.
- La morfologia: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezioni.
Classe Seconda
- La sintassi della frase semplice: attributo, apposizione, soggetto, predicato, i complementi diretti e indiretti.
Classe Terza
- La sintassi del periodo: la proposizione principale, coordinata e subordinata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|