Classe Prima
- Valutazione, confronto e conteggio di quantità.
- Ritmi e regolarità.
- Il numero naturale nel suo aspetto cardinale e ordinale entro il 20.
- Confronto e ordinamento fra quantità: maggiore, minore, uguale.
- Addizioni e sottrazioni entro il 9.
- Il cambio e la decina.
- Il valore posizionale delle cifre.
- Addizioni e sottrazioni entro il 20.
- Le parole numero: paio, coppia, dozzina, settimana ….
Classe Seconda
- Costruzione e rappresentazione dei numeri entro il 100 con materiale di recupero, abaco e BAM.
- Lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizioni e composizioni di numeri entro il 100.
- Valore posizionale, aspetto cardinale e ordinale dei numeri entro il 100.
- Numerazioni progressive e regressive con operatori diversi.
- Numeri pari e numeri dispari fino al centinaio.
- Il centinaio.
- Composizioni e scomposizioni del 100 (calcoli orali e scritti).
- Numeri oltre il centinaio.
- Addizioni e sottrazioni in situazioni reali.
- Addizioni e sottrazioni senza e con il cambio in riga e in colonna.
- Alcune semplici proprietà di addizioni e sottrazioni applicate nel calcolo orale e scritto.
- Addizione e sottrazione come operazioni inverse.
- Manipolazioni di oggetti reali e loro riproduzione per rappresentare la moltiplicazione.
- Soluzione concreta di problemi relativi al vissuto del bambino.
- Rappresentazione della moltiplicazione sulla linea dei numeri, con raggruppamenti e schieramenti.
- Tabelline e loro memorizzazione.
- Il doppio e il triplo.
- Moltiplicazioni in riga e in colonna senza e con il cambio.
- Il significato di divisione come operazione inversa rispetto alla moltiplicazione.
- Manipolazioni di oggetti reali e loro riproduzione per rappresentare la divisione.
- Divisioni esatte e con il resto, in riga e in colonna.
- La metà e la terza parte.
Classe Terza
- Numeri e cifre: distinzione.
- Il Sistema di numerazione e le sue caratteristiche: decimale e posizionale.
- Lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizioni e composizioni di numeri entro il 999.
- Equivalenze tra unità, decine, centinaia.
- Il migliaio e i numeri oltre il 1000.
- Consolidamento dell’uso delle tabelline.
- Le quattro operazioni: termini, prove e proprietà.
- Le quattro operazioni, in riga e in colonna, senza e con uno o più cambi.
- Le strategie di calcolo orale e scritto e uso delle proprietà.
- Rappresentazione concreta della frazione.
- I termini della frazione.
- Uso del linguaggio frazionario nella lettura delle frazioni.
- La frazione di un intero.
- L’unità frazionaria.
- Le frazioni decimali.
- Dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa.
- I numeri decimali: lettura, scrittura, confronto, ordinamento e rappresentazione sulla linea dei numeri.
- Funzione e importanza della virgola.
Classe Quarta
- Il sistema decimale e il significato dello zero e dell’uno.
- La suddivisione delle cifre in classi e ordini per rafforzare il valore posizionale delle cifre.
- Confronto e ordinamento di numeri entro le centinaia di migliaia.
- Rappresentazione dei numeri decimali, l’uso della virgola e la distinzione fra parte intera e decimale.
- Lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e riordino di numeri interi e decimali in cifre e in parole.
- Proprietà, algoritmi e prove delle quattro operazioni con numeri interi e decimali.
- Divisioni con due cifre al divisore presentate con tecniche diverse.
- Controllo dei risultati attraverso prove e stime.
- La frazione come parte di un intero e come operatore.
- La rappresentazione grafica di una frazione, la complementarietà e l’equivalenza.
- Il confronto fra frazioni e la loro rappresentazione sulla linea dei numeri.
- La tecnica di calcolo delle frazioni.
- Le frazioni decimali e la loro conversione in numeri decimali.
Classe Quinta
- Numeri naturali e decimali: lettura, scrittura, confronto, ordinamento, scomposizioni e composizioni.
- La struttura del sistema numerico decimale.
- I sistemi di notazione dei numeri in uso in culture diverse dalla nostra.
- Confronto tra diverse scritture di numeri naturali.
- La potenza di un numero.
- I monomi e i polinomi.
- I numeri relativi.
- Le quattro operazioni con numeri interi e decimali e relative proprietà e prove.
- Le espressioni e le regole per eseguirle.
- Multipli, divisori, numeri primi e numeri composti.
- I criteri di divisibilità di un numero.
- Le frazioni.
- Relazione tra frazioni, numeri decimali e percentuali.
|