NUCLEO
TEMATICO
|
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE
|
L’allievo:
-ha curiosità ed interesse verso i principali problemi scientifici e tecnologici della realtà che lo circonda.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Osservare lo svolgersi dei più comuni fenomeni, analizzare le cause che li determinano, formulare ipotesi, sperimentare in laboratorio e all’aperto, verificare la validità delle sue congetture e ricercare soluzioni ai problemi.
|
Classe 1^
- Osservazione: uso dei sensi - Formulazione di ipotesi - Realizzazione di semplici esperimenti - Verifica dei risultati
Classe 2^
- Osservazione al microscopio di preparati biologici - Esperienze di biologia relative ai regni dei viventi.
Classe 3^
- Esperienze di chimica e di fisica
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
MATERIA E FENOMENI
|
L’allievo:
-sviluppa schematizzazioni di fatti e fenomeni, raccoglie dati su variabili rilevanti dei diversi fenomeni, soprattutto in ambito chimico - fisico, ne trova relazioni quantitative e le esprime con semplici rappresentazioni formali.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Conoscere i principali elementi e leggi della chimica e della fisica;
-risolvere semplici problemi di fisica con procedimenti matematici applicando consapevolmente il concetto di proporzionalità tra grandezze.
|
Classe 1^
- La materia: composizione e proprietà generali, fenomeno fisico e chimico - Stati di aggregazione e passaggi di stato - Calore e temperatura (termometro).
Classe 3^
- Elettricità e leggi di Ohm - Il moto e la velocità dei corpi - Le forze e il moto - Le forze e l’equilibrio - Principio di Archimede - Lavoro e potenza - Il concetto di energia - Elementi di chimica generale - Elementi di geografia astronomica.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
MONDO DEI VIVENTI
|
L’allievo:
-ha consapevolezza della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; individua le relazioni tra i viventi e gli specifici contesti ambientali; assume comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Conoscere la struttura e le principali funzioni degli esseri viventi con particolare riferimento al mondo vegetale;
- conoscere elementi di ecologia e le interazioni tra i viventi e l’ambiente.
|
Classe 2^
-I viventi e loro caratteristiche - Organismi viventi unicellulari - Cellula animale e vegetale - Le piante: anatomia e fisiologia - Tessuti, organi, apparati e loro funzioni nell’uomo.
Classe 3^
-Elementi di genetica - Cenni sul sistema nervoso
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
UOMO E SALUTE
|
L’allievo:
-riconosce nel proprio organismo strutture e funzioni sia a livello microscopico che macroscopico;
-sviluppa la cura e il controllo della propria salute adottando in modo consapevole stili di vita sani.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Conoscere i principali elementi di anatomia, fisiologia e patologia degli apparati del corpo umano;
- -conoscere le principali regole di prevenzione a tutela della salute.
|
Classe 1^
Malattie connesse all’inquinamento di acqua, aria e suolo.
Classe 2^
Microrganismi: patologie connesse e prevenzione - Patologie dell’apparto cardiocircolatorio e loro prevenzione.
Principi nutritivi, dieta razionale ed equilibrata, disturbi alimentari
Classe 3^
Le dipendenze da droghe, alcol, fumo, internet, etc.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
AMBIENTE
|
L’allievo:
-è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse; assume atteggiamenti attivi nella lotta all’inquinamento e nella tutela dell’ambiente.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Conoscere le principali fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili;
- -comprendere l’importanza dell’utilizzo responsabile di esse;
- -collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
|
Classe 1^
-L'acqua - L'aria - Il suolo -
-Problematiche legate all’inquinamento ambientale.
Classe 2^
-Sostenibilità alimentare: sicurezza, salute, impatti della catena di produzione su ambiente e biodiversità.
Classe 3^
-Impatto ambientale delle fonti energetiche utilizzate dall’uomo.
-Comportamenti virtuosi nell’ottica della sostenibilità ambientale.
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
LINGUAGGIO DELLE SCIENZE
|
L’allievo:
-comprende ed utilizza in modo appropriato il linguaggio scientifico.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
- Utilizzare il linguaggio scientifico
|
Classe 1^ - 2^ - 3^
-Stesura di relazioni su esperienze di laboratorio - Realizzazione di tabelle e grafici - Utilizzo dei termini, delle convenzioni e della simbologia.
|