Vista FacilitataIngrandisciRiduciOriginale
Istituto Scolastico Comprensivo Nord
     Login     domenica 1 ottobre 2023    Ricerca
voi siete qui: Curricolo verticale > Scienze
 AREE RISERVATE
link a sezione Genitori Alunni link a sezione riservata al personale interno
link a sezione riservata del Consiglio di Istituto link alla sezione Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell'offerta formativa

SCUOLA DELL'INFANZIA

NUCLEO

TEMATICO

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE

 

 

 

Il bambino:

-esplora oggetti e materiali.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Manipolare materiali naturali;

-formulare ipotesi sui cambiamenti naturali;

-realizzare il calendario meteo;

-effettuare semplici esperimenti.

 

Anni tre

- esplorare oggetti e materiali diversi

Anni quattro

- esplorare e manipolare materiali di natura diversa

Anni cinque

- scoprire le caratteristiche dei vari elementi utilizzati

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MONDO DEI VIVENTI

Il bambino:

-osserva la vita di piante e animali.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Effettuare esperienze di coltivazioni;

-scoprire alcune caratteristiche di piante e animali.

 

Anni tre

- conoscere animali e piante

- effettuare esperienze di coltivazione

Anni quattro

- osservare la vita di piante ed animali

- effettuare esperienze di coltivazione

Anni cinque

- effettuare esperienze di coltivazione

- scoprire alcune caratteristiche di piante e animali

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UOMO E SALUTE

Il bambino:

-avvia le prime interpretazioni sulla struttura del suo corpo e sul suo funzionamento.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Individuare le principali parti del corpo umano su se stesso e sugli altri.

 

Anni tre

- conoscere le principali parti del corpo

Anni quattro

- riconoscere e rappresentare il corpo umano

Anni cinque

- avviare le prime interpretazioni sulla struttura del corpo e sul suo funzionamento

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

AMBIENTE

Il bambino:

-ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con altri.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Rispettare e curare il proprio materiale e l’ambiente scolastico.

 

Anni tre

- conoscere le principali regole per la raccolta differenziata

anni quattro

- avviare il bambino alle prime regole per il rispetto dell’ambiente

Anni cinque

- rispettare e curare il proprio materiale, l’ambiente scolastico e la natura

 

    
SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA PRIMARIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE

 

 

 

L’allievo:

-esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, propone e realizza semplici esperimenti.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Individuare nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici.

 

 

Classe Prima

- Le fasi del metodo scientifico.

Classe Seconda

- Osservazione della realtà circostante attraverso il metodo scientifico.

Classe Terza

- La figura dello scienziato.

- Il metodo sperimentale.

Classe Quarta

- Il metodo scientifico.

Classe Quinta

- Osservazione della realtà per fondare ipotesi e ragionamenti propri

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATERIA E FENOMENI

L’allievo:

-individua somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Individuare le caratteristiche e le proprietà di alcuni materiali;

-fare esperimenti, registrare i dati osservati e verbalizzare con linguaggio scientifico.

 

 

Classe Prima

- I sensi come primo strumento d’indagine

Classe Seconda

- I solidi, i liquidi e i gas

- L’acqua

- Gli stati dell’acqua

- Il ciclo dell’acqua

- I fenomeni atmosferici

Classe Terza

- Gli stati della materia

- Le proprietà dei solidi

- Le proprietà dei liquidi

- Le proprietà dei gas

- Le soluzioni e i miscugli

Classe Quarta

- L’indagine dei fenomeni

- Molecole e atomi

- I tre stati della materia

Classe Quinta

- I fenomeni naturali.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MONDO DEI VIVENTI

L’allievo:

-riconosce le principali caratteristiche degli esseri viventi.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale;

-mettere in relazione le diverse forme di vita;

-conoscere le caratteristiche e il funzionamento delle varie forme di vita.

 

 

 

Classe Prima

- Viventi e non viventi

Classe Seconda

- Le parti della pianta e le loro funzioni

Classe Terza

- Il ciclo vitale degli esseri viventi

- Il mondo delle piante: classificazione

- Respirazione, nutrizione e riproduzione dei vegetali

- Classificazione degli animali: vertebrati ed invertebrati

- Respirazione, nutrizione, difesa, riproduzione e adattamento negli animali.

Classe Quarta

- I regni della natura

- Le piante: classificazione

- La respirazione, la nutrizione;

- La riproduzione: piante semplici e complesse

- Gli animali: il ciclo vitale; la classificazione; l’evoluzione; vertebrati ed invertebrati; la salvaguardia delle specie; l’ecosistema.

- Le catene alimentari.

Classe Quinta

- La cellula come unità fondamentale dei viventi

- Cellule vegetali, cellule animali

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UOMO E SALUTE

 

L’allievo:

- conosce i primi elementi del corpo umano;

-sviluppa un atteggiamento consapevole verso la propria salute.

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Conoscere il funzionamento dei principali apparati;

-aver cura della propria salute soprattutto dal punto di vista alimentare e motorio.

Classe Prima

- Norme igieniche e comportamenti appropriati.

Classe Seconda

- Educazione alimentare

Classe Terza

- Il movimento correlato alla salute del corpo.

Classe Quarta

- Cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Classe Quinta

- Dalle cellule, ai tessuti, agli apparati.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

AMBIENTE

L’allievo:

-ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri;

- -conosce il valore dell’ambiente sociale e naturale.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

 

-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo;

-sviluppare atteggiamenti adeguati e responsabili per la tutela dell’ambiente.

Classe Prima

- Rispetto dell’ambiente scolastico

Classe Seconda

- Differenziazione dei rifiuti: avvio al riciclo dei materiali

Classe Terza

- L’uomo e gli ecosistemi

- Le catene alimentari

Classe Quarta

- Risparmio energetico

Classe Quinta

- Problematiche ecologiche ed energetiche: adeguamento dei propri comportamenti alla conoscenze apprese in campo scientifico

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

LINGUAGGIO DELLE SCIENZE

 

L’allievo:

-espone in forma chiara utilizzando un linguaggio specifico.

 

OBIETTIVI

CONTENUTI

- Sapersi esprimere adeguatamente.

Classe prima

- Alcuni semplici termini della disciplina.

Classe seconda

- Descrizione di semplici esperienze usando il linguaggio specifico.

Classe terza

- Descrizione delle fasi del metodo sperimentale utilizzando la terminologia specifica

Classe quarta

- Utilizzo di termini specifici della disciplina.

Classe quinta

- Utilizzo di termini specifici della disciplina per argomentare e prospettare soluzioni

 

  
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

NUCLEO

TEMATICO

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE

 

 

 

L’allievo:

-ha curiosità ed interesse verso i principali problemi scientifici e tecnologici della realtà che lo circonda.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Osservare lo svolgersi dei più comuni fenomeni, analizzare le cause che li determinano, formulare ipotesi, sperimentare in laboratorio e all’aperto, verificare la validità delle sue congetture e ricercare soluzioni ai problemi.

 

 

Classe 1^

- Osservazione: uso dei sensi - Formulazione di ipotesi - Realizzazione di semplici esperimenti - Verifica dei risultati

Classe 2^

- Osservazione al microscopio di preparati biologici - Esperienze di biologia relative ai regni dei viventi.

Classe 3^

- Esperienze di chimica e di fisica

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATERIA E FENOMENI

L’allievo:

-sviluppa schematizzazioni di fatti e fenomeni, raccoglie dati su variabili rilevanti dei diversi fenomeni, soprattutto in ambito chimico - fisico, ne trova relazioni quantitative e le esprime con semplici rappresentazioni formali.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Conoscere i principali elementi e leggi della chimica e della fisica;

-risolvere semplici problemi di fisica con procedimenti matematici applicando consapevolmente il concetto di proporzionalità tra grandezze.

 

Classe 1^

- La materia: composizione e proprietà generali, fenomeno fisico e chimico - Stati di aggregazione e passaggi di stato - Calore e temperatura (termometro).

Classe 3^

- Elettricità e leggi di Ohm - Il moto e la velocità dei corpi - Le forze e il moto - Le forze e l’equilibrio - Principio di Archimede - Lavoro e potenza - Il concetto di energia - Elementi di chimica generale - Elementi di geografia astronomica.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MONDO DEI VIVENTI

L’allievo:

-ha consapevolezza della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; individua le relazioni tra i viventi e gli specifici contesti ambientali; assume comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Conoscere la struttura e le principali funzioni degli esseri viventi con particolare riferimento al mondo vegetale;

- conoscere elementi di ecologia e le interazioni tra i viventi e l’ambiente.

Classe 2^

-I viventi e loro caratteristiche - Organismi viventi unicellulari - Cellula animale e vegetale - Le piante: anatomia e fisiologia - Tessuti, organi, apparati e loro funzioni nell’uomo.

Classe 3^

-Elementi di genetica - Cenni sul sistema nervoso

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UOMO E SALUTE

L’allievo:

-riconosce nel proprio organismo strutture e funzioni sia a livello microscopico che macroscopico;

-sviluppa la cura e il controllo della propria salute adottando in modo consapevole stili di vita sani.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Conoscere i principali elementi di anatomia, fisiologia e patologia degli apparati del corpo umano;

- -conoscere le principali regole di prevenzione a tutela della salute.

 

Classe 1^

Malattie connesse all’inquinamento di acqua, aria e suolo.

Classe 2^

Microrganismi: patologie connesse e prevenzione - Patologie dell’apparto cardiocircolatorio e loro prevenzione.

Principi nutritivi, dieta razionale ed equilibrata, disturbi alimentari

Classe 3^

Le dipendenze da droghe, alcol, fumo, internet, etc.

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

AMBIENTE

L’allievo:

-è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse; assume atteggiamenti attivi nella lotta all’inquinamento e nella tutela dell’ambiente.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Conoscere le principali fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili;

- -comprendere l’importanza dell’utilizzo responsabile di esse;

- -collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

 

Classe 1^

-L'acqua - L'aria - Il suolo -
-Problematiche legate all’inquinamento ambientale.

Classe 2^

-Sostenibilità alimentare: sicurezza, salute, impatti della catena di produzione su ambiente e biodiversità.

Classe 3^

-Impatto ambientale delle fonti energetiche utilizzate dall’uomo.

-Comportamenti virtuosi nell’ottica della sostenibilità ambientale.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LINGUAGGIO DELLE SCIENZE

L’allievo:

-comprende ed utilizza in modo appropriato il linguaggio scientifico.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Utilizzare il linguaggio scientifico

Classe 1^ - 2^ - 3^

-Stesura di relazioni su esperienze di laboratorio - Realizzazione di tabelle e grafici - Utilizzo dei termini, delle convenzioni e della simbologia.

 

  
Istituto Scolastico Comprensivo Nord - San Benedetto del Tronto   |  Privacy  |  Note legali  
powered by SIRIO Informatica sas