Vista FacilitataIngrandisciRiduciOriginale
Istituto Scolastico Comprensivo Nord
     Login     domenica 1 ottobre 2023    Ricerca
voi siete qui: Curricolo verticale > Scienze Motorie e Sportive
 AREE RISERVATE
link a sezione Genitori Alunni link a sezione riservata al personale interno
link a sezione riservata del Consiglio di Istituto link alla sezione Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell'offerta formativa

SCUOLA DELL'INFANZIA

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il bambino:

-riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento;

-si muove con crescente sicurezza ed autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Individuare e disegnare il corpo e le sue parti in stasi e in movimento, guardando i compagni o guardandosi allo specchio;

-denominare le parti del corpo e le relative funzioni;

-eseguire giochi motori liberi e guidati anche su base musicale.

Anni tre

- esplorare l’ambiente e stabilire una prima conoscenza dei compagni attraverso la mediazione corporea

Anni quattro

- stabilire relazioni motorie con i compagni attraverso piccoli attrezzi/oggetti

Anni cinque

- rappresentare il corpo in movimento

- eseguire giochi motori liberi e guidati anche su base musicale

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Il bambino:

-vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Acquisire la capacità di leggere e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui;

-muoversi e comunicare con immaginazione e creatività.

Anni tre

- trarre piacere dal movimento spontaneo nell’incontro con l’altro

Anni quattro

- consolidare autonomamente le potenzialità espressive del corpo

Anni cinque

- muoversi e comunicare con immaginazione e creatività

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LE REGOLE E IL FAIR PLAY, LO SPORT E IL GIOCO

Il bambino:

-prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali;

-interagisce con gli altri nei giochi di movimento.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Saper eseguire vari giochi di movimento con o senza attrezzi;

-padroneggiare schemi dinamici e posturali di base;

-rispettare le regole dei giochi e vivere la vittoria e la sconfitta in modo equilibrato.

 

Anni tre

- rispettare la regola del turno

Anni quattro

- scoprire le potenzialità del proprio corpo in relazione agli altri seguendo e rispettando semplici regole di gioco

Anni cinque

- rispettare le regole dei giochi e vivere la vittoria e la sconfitta in modo equilibrato

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Il bambino:

-riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione;

-controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Coordinarsi con gli altri nei giochi di gruppo rispettando le regole per la sicurezza;

-controllare i movimenti del corpo individuandone i potenziali rischi.

 

 

 

Anni tre

- conoscere le regole base per l’igiene personale

Anni quattro

- riconoscere i bisogni del proprio corpo

- riconoscere ed assumere comportamenti corretti

Anni cinque

- controllare i movimenti del corpo individuandone i potenziali rischi

- coordinarsi nel gruppo sezione rispettando le regole per la propria ed altrui sicurezza

 

    
SCUOLA PRIMARIA

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA PRIMARIA

 

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’allievo:

-acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea;

-riconoscere e valutare ritmi esecutivi e temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

 

Classe prima

- Utilizzo di schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali in relazione a sé, agli oggetti e agli altri

- schema corporeo

- schemi motori di base

- equilibrio statico

- lateralità

- gestualità fino-motoria, oculo-manuale

Classe seconda

- percezione dei vari segmenti corporei

- schemi motori adeguati al ritmo e all’intensità del suono

- percezione del sé corporeo in relazione agli oggetti e agli altri

- equilibrio dinamico

- sequenze motorie

- cambi di direzione

Classe terza

- schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali

- schemi motori e posturali combinati

- coordinazione oculo- manuale e oculo- podalica

- semplici sequenze ritmiche

- equilibrio statico e dinamico

- fantasia motoria

- lateralità

Classe quarta

- percezione e potenziamento dei vari segmenti corporei

- utilizzo di attrezzi

- preparazione atletica

- equilibrio dinamico

- successione di difficoltà motorie da eseguire

- valutazione delle difficoltà degli esercizi

- valutazione del proprio spazio e di quello altrui

Classe quinta

- Padronanza degli schemi motori e posturali in situazione combinata, simultanea e in successione

- coordinamento di abilità motorie a situazioni esecutive sempre più complesse

- padronanza delle proprie capacità motorie

- gestualità fino-motoria

- equilibrio statico e dinamico

- lateralità

 

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’allievo:

-utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione, le esperienze ritmico- musicali e coreutiche

 

OBIETTIVI

CONTENUTI

- Elaborare ed eseguire semplici

coreografie o sequenze di movimento legate a ritmi;

-utilizzare il linguaggio corporeo in forma originale e creativa.

Classe prima

-Utilizzo del corpo e del movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche

-Comprensione del linguaggio dei gesti

Classe seconda

- utilizzo del proprio corpo per esprimere situazioni

-utilizzo del proprio corpo per esprimere emozioni legate alla sua esperienza

-collaborazione con gli altri compagni per inventare situazioni fantastiche

Classe terza

-utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per esprimere e comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo, idee, situazioni, emozioni e sentimenti anche nelle forme della drammatizzazione e della danza

-controllo consapevole delle varie posture del corpo con finalità espressive

Classe quarta

-utilizzo consapevole del corpo come strumento comunicativo ed espressivo

-pratiche motorie che coinvolgano la dimensione dell’organizzazione di gruppo, della responsabilità e della collaborazione.

Classe quinta

-Realizzazione di semplici coreografie e/o progressioni motorie

-Utilizzo in forma originale e creativa di un’ampia gamma di codici espressivi

 

LE REGOLE E IL FAIR PLAY, LO SPORT E IL GIOCO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’allievo:

-comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle;

-sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva;

-sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

 

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

-Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport;

-partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri;

-rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità manifestando senso di responsabilità.

Classe prima

-significato e importanza delle regole

- rispetto delle regole nel gioco

- giochi popolari

-giochi collettivi

 

Classe seconda

-strategie di gioco

-riconoscimento e rispetto delle regole

-ruoli nel gioco

Classe terza

-giochi di movimento, tradizionali, presportivi, individuali e di squadra

-conoscenza e rispetto delle regole dei giochi di movimento, tradizionali e presportivi

Classe quarta

-giochi di coppia, di gruppo e di squadra

-vari tipi di corsa

-giochi vari con uso di piccoli attrezzi

-semplici tecniche e regole di diverse discipline sportive

Classe quinta

-Indicazioni e regole dei giochi motori, tradizionali, di gioco- sport e sportivi

-giochi di coppia, di gruppo e di squadra

-elementi delle varie discipline sportive

-giochi di agilità, di velocità e di rapidità decisionale

-giochi che richiedono accordi, accettazione e organizzazione di squadra

-fair play nei giochi e nello sport

 

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’allievo:

-agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri;

-riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita;

-riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

-acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Classe prima

- Conoscenza ed utilizzo degli spazi di attività e degli attrezzi

- semplici comportamenti igienico-alimentari in aula e in palestra

Classe seconda

- rispetto di alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente scolastico

Classe terza

- -semplici comportamenti igienico-alimentari adeguati alle situazioni in aula e in palestra

- -Conoscenza e utilizzo in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni di spazi di attività e di attrezzature

Classe quarta

- uso corretto di materiali e di attrezzi

- rispetto degli ambienti

- principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psicofisico, alla sicurezza e alla cura di sé

Classe quinta

- regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale

- rapporto tra alimentazione, esercizi fisico, salute e benessere

 


Verifiche

Le verifiche saranno due per quadrimestre

 

Classe prima:

Rappresentazione grafica dello schema corporeo, dei concetti topologici; -test motori e giochi; giochi di imitazione; giochi tradizionali; schede strutturate e non; griglie e schede di osservazione.

 

Classe seconda:

Andature; percorsi; rappresentazione grafica anche attraverso schede di spazi fisici; fantasie motorie individuali e di gruppo; giochi di ruolo; giochi individuali e collettivi; schede strutturate e non; griglie e schede di osservazione.

 

Classe terza:

Rappresentazione grafica di percorsi motori; esercizi di sequenze motorie e ritmiche; giochi di coordinazione; sequenze motorie e ritmiche; semplici drammatizzazioni; esercizi di postura; giochi di gruppo e organizzati; schede strutturate e non; griglie e schede di osservazione.

 

Classe quarta:

Esercizi con attrezzi; giochi presportivi; percorsi motori; giochi di ruolo e di gruppo; attività presportive; giochi di squadra; schede strutturate e non; griglie e schede di osservazione.

 

Classe quinta:

Giochi di squadra; giochi presportivi; percorsi motori; coreografie; giochi di coppia; giochi di squadra; test motori; schede strutturate e non; griglie e schede di osservazione.

 

  
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’allievo:

-è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti;

-utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

 

 

-Saper utilizzare e trasferire le abilità

per la realizzazione dei gesti tecnici

dei vari sport;

-saper utilizzare l’esperienza motoria

acquisita per risolvere situazioni

nuove e inusuali;

-utilizzare e correlare le variabili

spazio-temporali funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in

ogni situazione sportiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe Prima

- Percezione, conoscenza e coscienza del corpo.

- Affinamento delle capacità senso-percettive.

- Potenziamento degli schemi motori di base.

- Stabilizzazione della lateralità.

- Coordinazione dinamica generale e segmentaria.

- Orientamento spazio-temporale.

- Miglioramento della mobilità articolare.

 

Classe Seconda

- Affinamento di schemi motori di base.

- Potenziamento della coordinazione dinamica generale e segmentaria.

- Accoppiamento e combinazione dei movimenti.

- Capacità di ritmizzazione.

- Equilibrio statico, dinamico.

- Sviluppo della capacità di reazione.

 

Classe Terza

- Affinamento della coordinazione dinamica generale e segmentaria.

- Potenziamento della capacità di equilibrio statico, dinamico e in volo.

- Incremento della forza muscolare in isometria e isotonia.

- Incremento della velocità.

- Sviluppo della resistenza generale e specifica.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATIVOESPRESSIVA

 

L’ allievo:

-utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

 

- Conoscere e applicare semplici

tecniche di espressione corporea per

rappresentare idee, stati d’animo,

mediante gestualità, posture

individuali e di gruppo;

-saper decodificare i gesti di

compagni, avversari e arbitri in

situazioni di gioco e di sport.

Classe Prima

- Conoscenza del proprio corpo attraverso il riconoscimento dei propri ritmi.

- Acquisizione di semplici tecniche di espressione corporea attraverso giochi di forme, di ritmo e giochi di mimo.

- Improvvisazione attraverso diversi elementi espressivi (sguardo, contatto, postura, mimica).

 

Classe Seconda

- Percezione e riconoscimento del ritmo delle azioni, anche dei gesti tecnici degli sport.

- Riproduzione di movimenti in forma lenta, veloce, fluida, pesante secondo un preciso contesto.

- Sviluppo della comunicazione gestuale attraverso drammatizzazioni.

 

Classe Terza

- Capacità di padroneggiare il ritmo delle azioni, anche dei gesti tecnici degli sport.

- Interazione con i ritmi dei compagni.

- Sperimentazione di semplici discipline circensi (giocoleria, equilibrismo….)

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LE REGOLE E IL

FAIR PLAY, LO

SPORT E IL

GIOCO

L’allievo:

- pratica attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole

- è capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

 

-Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco.

-Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi partecipando alle scelte della squadra.

-Conoscere ed applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o giudice.

-Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro.

Classe Prima

- Potenziamento della capacità di direzione e controllo del movimento.

- Potenziamento della capacità di adattamento motorio.

- Giochi pre-sportivi.

- Avviamento agli sport di squadra.

- Le regole del fair play.

 

Classe Seconda

- Affinamento della capacità di direzione e controllo del movimento.

- Affinamento della capacità di adattamento motorio.

- Esercitazioni in gruppo, collettivo, a coppie e individuali, di attività creativa, di condivisione, di relazione e di aiuto.

- Sport di squadra e regolamenti.

- Codice deontologico dello sportivo.

- Il codice del CIO.

 

Classe Terza

- Sviluppo della capacità di anticipazione motoria.

- Sviluppo della capacità di differenziazione dinamica.

- Sviluppo della capacità di fantasia motoria.

- Assunzione di ruoli differenziati in relazione alle proprie capacità.

- Arbitraggio.

- Riflessioni e conversazioni guidate sull’attività svolta.

- Lo sport nella storia e i suoi valori.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

 

SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

L’allievo:

- -riconosce, ricerca ed applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano

stile di vita e alla prevenzione;

-rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- -Essere in grado di conoscere i

cambiamenti morfologici

caratteristici dell’età e applicarsi a

seguire un piano di lavoro per il

miglioramento delle prestazioni;

-essere in grado di distribuire lo

sforzo in relazione al tipo di attività

richiesta e di applicare tecniche di

controllo respiratorio e di

rilassamento muscolare a

conclusione del lavoro;

-saper adottare comportamenti

appropriati per la sicurezza propria e

dei compagni anche rispetto a

possibili situazioni di pericolo;

-praticare attività di movimento per

migliorare la propria efficienza fisica

riconoscendone i benefici;

-conoscere ed essere consapevoli

degli effetti nocivi legati

all’assunzione di sostanze illecite o

che inducono dipendenza.

Classe Prima

- Utilizzo di un corretto abbigliamento in palestra.

- Utilizzo corretto degli attrezzi.

- Avvio alla comprensione e all’uso di un linguaggio specifico.

- Posizioni e movimenti in relazione agli assi e ai piani del corpo umano.

- Apparato locomotore (sistema scheletrico e muscolare).

 

Classe Seconda

- Conoscenza e messa in atto di semplici operazioni di primo soccorso in caso di piccoli infortuni.

- Acquisizione del linguaggio specifico.

- Le tappe dello sviluppo motorio.

- Conoscenza dell’apparato respiratorio e circolatorio anche attraverso esperienza diretta in palestra (respirazione, pulsazioni…).

 

Classe Terza

- Corretta postura, paramorfismi e dismorfismi.

- Rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere.

- Controllo della respirazione e capacità di rilassamento.

- I principi fondamentali dell’allenamento.

- Le dipendenze e il doping.

 

  
Istituto Scolastico Comprensivo Nord - San Benedetto del Tronto   |  Privacy  |  Note legali  
powered by SIRIO Informatica sas