Vista FacilitataIngrandisciRiduciOriginale
Istituto Scolastico Comprensivo Nord
     Login     domenica 1 ottobre 2023    Ricerca
voi siete qui: Curricolo verticale > Seconda Lingua Straniera
 AREE RISERVATE
link a sezione Genitori Alunni link a sezione riservata al personale interno
link a sezione riservata del Consiglio di Istituto link alla sezione Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

SECONDA LINGUA STRANIERA - FRANCESE

NUCLEO

TEMATICO

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RICEZIONE ORALE

 

 

L’allievo:

- comprende oralmente i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari e non;

- legge e comprende testi di vario tipo anche con lessico specifico attinente a contenuti di studio di altre discipline;

- descrive in varie forme testuali esperienze e avvenimenti, speranze ed ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti;

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Comprendere il significato globale di semplici messaggi ed informazioni esplicite.

- Comprendere il significato globale di messaggi vari e informazioni specifiche.

- Comprendere i punti essenziali di messaggi vari e articolati e cogliere informazioni esplicite e implicite.

 

 

 

 

Funzioni comunicative

 

Classe 1^

- Salutare -Chiedere e dire il nome - Chiedere e dire l’indirizzo - Parlare della famiglia - Descrivere fisicamente una persona - Descrivere caratterialmente una persona - Parlare della provenienza -Descrivere un oggetto e saperlo localizzare - Identificare persone - Identificare oggetti - Descrivere una giornata - Parlare di azioni abituali - Esprimere gusti, preferenze e stati d’animo.

Classe 2^

- Comprendere un itinerario - Comprendere un documento sull’alimentazione - Comprendere un testo frazionato e rimetterlo in ordine - Comprendere una ricetta - Chiedere e dare informazioni su ciò che piace e non piace - Parlare di azioni abituali

Classe 3^

- Parler du temps qu’il fait -Parler de l’avenir -Exprimer une hypothèse

- Raconter un événement passé - Parler de ses vacances -Ecrire un mail et décrire une journée - Communiquer dans un magasin -Exprimer la comparaison -Decrire une personne -Dire comment on se sent -Decrire l’habillement -Comprendre un article de journal -Répondre à une lettre

- Faire des achats - Parler de sa santé - Raconter des événements passés

- Communiquer par telephone - Exprimer un désir, un souhait -Exprimer une hypothèse, une condition - Comprendre et écrire un article de journal parlant de faits divers - Comprendre un texte descriptif -Rédiger une lettre, un blog

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RICEZIONE SCRITTA

· L’allievo:

- affronta situazioni nuove elaborando i propri messaggi in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato;

- individua, spiega e confronta le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere;

- riconosce i propri errori, autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Comprendere il significato globale di semplici testi e di informazioni esplicite.

- Comprendere il significato globale di testi vari e informazioni specifiche.

- Comprendere il significato globale di testi vari e articolati e cogliere informazioni esplicite e implicite.

 

Civiltà

 

Classe 1^ - 2^ - 3^

Gli argomenti saranno individuati dagli insegnanti in base agli argomenti disciplinari scelti dal Consiglio di classe o in base agli interessi degli alunni

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PRODUZIONE ORALE

L’allievo:

-discorre con uno o più interlocutori raccontando esperienze riguardanti il proprio vissuto.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Leggere con pronuncia ed intonazione accettabili.

- Interagire in semplici situazioni comunicative e descrivere situazioni personali.

- Interagire in varie situazioni comunicative e descrivere situazioni personali.

- Descrivere aspetti culturali significativi della cultura e della civiltà francofone nella dimensione sociale, storico-geografica e letteraria.

 

 

Lessico

 

Classe 1^

- Titoli di cortesia - I saluti - Il corpo umano - Aggettivi per descrivere il carattere - I numeri - La data - Paesi e nazionalità - La famiglia - L’albero genealogico - La scuola e la classe - Le materie scolastiche - L’orario scolastico - Il materiale scolastico - I giorni della settimana e i mesi dell’anno - I colori - Gli animali - Gli sports - Oggetti di uso comune - Gli stati d’animo - Le azioni quotidiane

 

Classe 2^

- La città, i servizi - Le espressioni di luogo - I negozi - I commercianti - Gli alimenti - Dove mangiare - Cosa ordinare al ristorante - I pasti - L’emploi du temps - L’école, la classe, les cours - La famille

 

Classe 3^

- Parler du temps qu’il fait - Parler de l’avenir - Exprimer une hypothèse - Raconter un événement passé - Parler de ses vacances - Ecrire un mail et décrire une journée - Communiquer dans un magasin - Exprimer la comparaison - Decrire une personne - Dire comment on se sent -Decrire l’habillement - Comprendre un article de journal - Répondre à une lettre - Faire des achats - Parler de sa santé - Raconter des événements passés - Communiquer par telephone - Exprimer un désir, un souhait - Exprimer une hypothèse, une condition - Comprendre et écrire un article de journal parlant de faits divers - Comprendre un texte descriptif - Rédiger une lettre, un blog

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PRODUZIONE SCRITTA

 

L’allievo:

· - affronta situazioni nuove elaborando i propri messaggi in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato;

· -individua, spiega e confronta le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere;

· -riconosce i propri errori, autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere;

-dimostra apertura e interesse verso la cultura di altri popoli.

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Usare le strutture e funzioni linguistiche apprese.

- Produrre semplici testi.

- Produrre testi autonomi e personali.

 

 

Grammatica

 

Classe 1^

Pronomi personali soggetto - Gli articoli determinativi e indeterminativi

Le preposizioni semplici - Gli ausiliari etre e avoir(indicativo presente e imperativo) - Formazione del femminile degli aggettivi - Formazione del plurale di nomi e aggettivi - I verbi del 1° gruppo in er - Il modo imperativo - La forma negativa- Gli aggettivi possessivi - Le 3 forme interrogative - La forma interro-negativa - Verbi prendre, écrire, faire, préférer, commencer, apprendre, satisfaire al presente indicativo e all’imperativo.

Classe 2^

Le preposizioni articolate - Il pronome “y” - I pronomi dopo le preposizioni

L’articolo partitivo - La quantità - Le domande qu’est-ce que…?quoi

Qui est-ce qui…? Qui? - Où? Quand? Pourquoi? Combien? - Il pronome “en”

La negazione: ne…rien, ne…plus, - ne…jamais - Uso di aussi/ non plus

Presente indicativo e imperativo di aller e venir - Verbi manger e boire

I verbi del secondo gruppo - Gli aggettivi dimostrativi - Il comparativo

I pronomi personali complemento oggetto le, la, les -Plurali irregolari

Gli indicatori di tempo depuis, pendant, dans , il y a - I pronomi personali complemento indiretto - I verbi vouloir, pouvoir,, devoir - Il passato prossimo con l’ausiliare avoir - Il passato prossimo di etre e avoir

Classe 3^

Le futur de l’indicatif - Le futur proche - Les adjectifs interrogatifs - Les pronoms compléments (COD et COI) - Les pronoms personnels complements et le passé compose - L’hypothèse sur le future - Les prepositions et les noms de pays - Beau/nouveau/vieux - Les verbes impersonnels - Les verbes dire et lire - Le passé compose avec Etre - Des futurs irréguliers - Les adjectifs et les pronoms démonstratifs - Les pronoms interrogatifs - Les comparatifs irréguliers - Le superlative - L’interrogation indirecte - L’impératif avec les pronoms personnels complements - Les pronoms relatifs qui et que - Les verbes payer, essayer - Partir,sortir, mettre - Le futur proche/ le présent progressif/le passé récent - Les indicateurs de temps - Les pronoms relatifs qui, que, dont, où - La preposition par - Le participe passé avec avoir -

L’imparfait - Le conditionnel présent - La mise en rélief

 


 

VERIFICHE

Si effettueranno, a quadrimestre, 2 prove scritte e una orale in cui saranno verificate: la comprensione scritta, la produzione scritta, la conoscenza e l’uso delle strutture grammaticali  e delle funzioni linguistiche, la conoscenza degli argomenti di cultura e civiltà trattati.

 La programmazione potrà essere personalizzata per gli alunni con BES in base alle reali potenzialità degli stessi e la valutazione sarà riferita agli obiettivi indicati nel PDP.


 

 

SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

 

 

 

· L’allievo:

· -comprende oralmente i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari e non;

· -discorre con uno o più interlocutori raccontando esperienze riguardanti il proprio vissuto.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Comprendere i punti essenziali di testi e messaggi vari; cogliere informazioni esplicite ed implicite.

- Usare le strutture e funzioni linguistiche apprese

- Produrre brevi testi personali

- Interagire in varie situazioni personali esprimendo le proprie opinioni

 

Funzioni comunicative

 

Classe 1^

-Salutare in modo formale e informale - presentarsi e presentare -

-Congedarsi - rivolgersi a altre persone -chiedere e dire l’età - chiedere e dire la nazionalità -chiedere e dire l’indirizzo - parlare della famiglia - descrivere fisicamente una persona - descrivere un oggetto e saperlo localizzare - fare gli auguri - chiedere e dire l’ora - chiedere e dire che giorno è - descrivere una giornata - esprimere gusti, preferenze e stati d’animo - descrivere il carattere di una persona - parlare del tempo atmosferico.

Classe 2^

- Comprare in un negozio - chiedere e dire un prezzo - esprimere il valore di un oggetto - invitare e accettare o rifiutare un invito – telefonare - chiedere e dire il numero di telefono - parlare di un passato recente - parlare di avvenimenti della propria vita conclusi nel passato - esprimere sensazioni fisiche - richiamare l’attenzione di qualcuno - chiedere e dare indicazioni stradali - localizzare un oggetto nello spazio -collocare nel tempo - parlare di abitudini nel passato - consigliare, proibire, esprimere obbligo e mancanza di obbligo - esprimere progetti e piani futuri - proporre attività, accettare o rifiutare - dare un appuntamento

Classe 3^

- Chiedere e dare un’opinione - mostrare accordo o disaccordo - scusarsi - raccontare eventi passati - esprimere gusti, interessi e preferenze - parlare di hobbies personali - fare previsioni e pronostici - ordinare in un bar o in un ristorante - offrire e invitare - chiedere oggetti,

- esprimere desideri personali - chiedere permesso, concederlo, rifiutarlo - valutare - esprimere un’opinione personale su argomenti, persone e controbattere - chiedere e dare aiuto - dare ordini.

 

Lessico

 

Classe 1^

I numeri da 1-100 - giorni della settimana e i mesi dell’anno - nazioni e nazionalità - colori - la famiglia - il vestiario - la casa e la stanza da letto - azioni quotidiane - carattere e personalità - stati d’animo - numeri a partire da 100 - le stagioni e il tempo atmosferico

Classe 2^

I negozi - gli alimenti - le attività del tempo libero - gli sport - il corpo umano - le malattie e cure - la città e l’urbanesimo - gli animali - la natura - le professioni.

Classe 3^

Le vacanze e i viaggi - i mezzi di trasporto - il cinema e la musica - il ristorante - la caffetteria - il computer e le nuove tecnologie.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

· L’allievo:

· -legge e comprende testi di vario tipo anche con lessico specifico attinente a contenuti di studio di altre discipline;

· -descrive in varie forme testuali esperienze e avvenimenti, speranze ed ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti;

· -affronta situazioni nuove elaborando i propri messaggi in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato;

· -individua, spiega e confronta le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere;

· -riconosce i propri errori, autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Legge e comprende testi di vario tipo.

- Descrive esperienze e avvenimenti personali, speranze ed ambizioni; esprime brevemente opinioni e progetti.

- L’alunno affronta situazioni nuove elaborando i propri messaggi in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato.

- Individua le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere.

- Riconosce i propri errori, autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

- Comprendere i punti essenziali di testi vari e cogliere informazioni esplicite ed implicite.

- Usare le strutture e funzioni linguistiche apprese

- Produrre testi personali

 

Funzioni grammaticali

Classe 1^

Pronomi personali soggetto singolari e plurali - sostantivi (genere e numero) - gli aggettivi (genere e numero) - gli articoli determinativi/indeterminativi - Indicativo presente dei verbi ser, estar, llamarse, tener e dei verbi regolari della prima coniugazione - le preposizioni a, de , en e le contrazioni al e del - Indicativo presente dei verbi regolari della seconda e terza coniugazione - indicativo presente dei verbi con irregolarità vocalica (dittongazione:e→ie e variazione vocalica. e→i) - aggettivi possessivi - i dimostrativi (pronomi e aggettivi) - i dimostrativi neutri - gli interrogativi quién, cuál, qué, para qué, de qué - i numeri ordinali(1˚-10˚) - contrasto hay/estar - gli avverbi di luogo - indicativo presente dei verbi riflessivi - indicativo presente dei verbi con irregolarità alla prima persona singolare - indicativo presente dei verbi irregolari saber, ir, conocer, venir - indicativo presente dei verbi con irregolarità vocalica (dittongazione:o→ue) - costruzione dei verbi gustar, encantar, interesar, - contrasto verbi setr/estar - i pronomi complemento(diretto e indiretto) - contrasto también/tampoco - contrasto muy/mucho,mucho,as,o,a-bastante,demasiado,poco - le preposizioni por y para.

Classe 2^

Ripasso dell’indicativo presente dei verbi irregolari - indicativo presente del verbo dar - le congiunzioni y, o e pero - mucho-a-os-as,bastante-es;

estar + gerundio - indicative presente del verbo haber - il participio passato - il pretérito perfecto - que relativo - Pretérito indefinido (forme regolari, irregolari con cambio vocalico) - espressioni temporali al passato - contrasto pretérito perfecto/indefinido - imperativo affermativo - i comparativi - le preposizioni por y para - Il pretérito indefinido irregolare - il pretérito imperfecto - perifrasi per esprimere obblighi:hay que, tener que - perifrasi con infinito e gerundio - espressioni di futuro - por qué e porque - contrasto tra ser e estar

Classe 3^

Ripasso del pretérito perfecto e indefinido - contrasto pretérito perfecto e indefinido - todo,-a,-os,-as - ni e uno..otro - futuro semplice - comparativi e i superlativi - le perifrasi verbali - la posizione dei pronomi atoni - condizionale semplice (forme regolari e irregolari) - así,así que, por eso - preposizioni a,de en - desde,hace e desde hace - pretérito imperfecto:contrasto con gli altri tempi verbali del passato - entonces,además,pero, en cambio.

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CULTURA

L’allievo:

-dimostra apertura e interesse verso la cultura di altri popoli.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Descrivere aspetti culturali significativi della civiltà nella dimensione sociale-storico-geografica e letteraria

 

 

Civiltà

 

Classe 1^ - 2^ - 3^

- I contenuti saranno individuati dagli insegnanti in base agli argomenti disciplinari scelti dal Consiglio di classe o in base agli interessi degli alunni

 


VERIFICHE

Si effettueranno, a quadrimestre, 2 prove scritte e una orale in cui saranno verificate: la comprensione scritta, la produzione scritta, la conoscenza e l’uso delle strutture e funzioni linguistiche.

 La programmazione potrà essere personalizzata per gli alunni con BES in base alle reali potenzialità degli stessi e la valutazione sarà riferita agli obiettivi indicati nel PDP.



SECONDA LINGUA STRANIERA - TEDESCO

NUCLEO TEMATICO

 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

 

 

 

L’allievo:

-

-

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Comprendere i punti essenziali di testi e messaggi vari; cogliere informazioni esplicite ed implicite.

 

- Usare le strutture e funzioni linguistiche apprese

 

- Produrre brevi testi personali

 

- Interagire in varie situazioni personali esprimendo le proprie opinioni

 

 

Classe Prima

 

Funzioni comunicative

- Salutare in modo formale e informale,

- Presentarsi e presentare;

- Congedarsi;

- Rivolgersi a altre persone;

- Chiedere e dire l’età;

- Chiedere e dire la nazionalità;

- Chiedere e dire l’indirizzo;

- Parlare della famiglia;

- Descrivere fisicamente una persona;

- Descrivere un oggetto e saperlo localizzare;

- Fare gli auguri;

- Chiedere e dire l’ora;

- Descrivere una giornata;

- Esprimere gusti, preferenze e stati d’animo;

- Descrivere il carattere di una persona;

- Parlare di abitudini alimentari

- Chiedere e dare indicazioni stradali

 

Lessico

- Numeri da 1-100;

- Giorni della settimana e i mesi dell’anno;

- Nazioni e nazionalità;

- Colori;

- La famiglia;

- Il vestiario;

- La casa e la stanza da letto;

- Azioni quotidiane;

- Carattere e personalità;

- Stati d’animo;

- Numeri a partire da 100;

- Stagioni e il tempo atmosferico.

 

Classe Seconda

 

Funzioni comunicative

- Esortare, consigliare, comandare, impartire ordini.

- Chiedere e dare qualcosa a qualcuno

- fare, accettare o rifiutare proposte

- Darsi appuntamento

- Chiedere e dare informazioni sui cibi

- Esprimere divieti e permessi

- Chiedere e dire dove spostare gli oggetti

- Descrivere la posizione degli oggetti

- Chiedere e dare spiegazioni, sull'abbigliamento

- Confrontare prezzi e articoli

- Parlare del tempo

- Dire dove si va per il fine settimana

- Dire che cosa si sa fare

- Raccontare eventi passati

 

 

 

Lessico

- Stati d'animo, oggetti nello spazio

- Alcuni luoghi (Kino, Disko...)

- Luoghi di incontro (a scuola, in città)

- Pasti - menù

- Attività domestiche

- Oggetti di arredo

- Capi di abbigliamento, colori, aggettivi relativi abbigliamento

- Tempo atmosferico, stagioni, mesi

- Luoghi e attività di vacanze

- Strumenti musicali e sport

- Attività quotidiane

 

Classe Terza

 

Funzioni comunicative

- Descrivere sintomi, fare ipotesi

- Parlare di computer

- Dire la data

- Chiedere e dire se si ha voglia di fare qualcosa. Fare confronti

- Augurare qualcosa a qualcuno. Parlare di regali.

- Esprimere opinioni su fatti, persone, cose

- Parlare della storia di una città, riconoscere i monumenti di una città, chiedere e dare informazioni sui mezzi pubblici.

- Parlare di fatti storici, descrivere una persona, raccontare fatti biografici.

- Parlare di vacanze, fare progetti, parlare di programmi televisivi

 

Lessico

- Parti del corpo, medicine, computer

- Data, messi di trasporto, festività, oggetti regalo

- Auguri , aggettivi per caratterizzare oggetti, espressioni di tempo

- Termini legati alla storia del dopo guerra

- Luoghi di interesse storico e culturale di una città, messi di trasporto, indicazioni stradali

- Racconto biografico con termini legati alla storia della DDR

- Termini legati alla storia dell'Olocausto

- Vacanze: luoghi e attività (ripresa)

- Professioni e programmi televisivi

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

 

L’allievo:

-

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Leggere e comprendere testi di vario tipo.

 

- Descrivere esperienze e avvenimenti personali, speranze ed ambizioni; esprime brevemente opinioni e progetti.

 

- Affrontare situazioni nuove elaborando i propri messaggi in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato.

 

- Individuare le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere.

 

- Riconoscere i propri errori, autovalutare le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

 

- Comprendere i punti essenziali di testi vari e cogliere informazioni esplicite ed implicite.

 

- Usare le strutture e funzioni linguistiche apprese

 

- Produrre testi personali

 

Classe Prima

 

Funzioni Grammaticali

- Wer? Wie? Singolare dei verbi heissen e sein.

- Wie alt? Ja, nein, nicht.

- Pronomi personali singolari (ich. du, er sie)

- Plurale del verbo sein.

- Verbo irregolare Sprechen - Woher si risponde con aus. Genitivo Sassone. Impersonale MAN.

- Verbi irregolari al presente fahren, laufen, reiten.

- Interrogativa Wie oft? Was?

- Verbo irregolare moegen e costruzione frase con inversione soggetto/verbo.

- Articolo determinativo dei tre generi

- Pronomi personali di terza persona (er/sie/es)

- Coniugazione verbo haben.

- Articolo indeterminativo dei tre generi.

- Introduzione al nominativo ed accusativo.

- Articolo negativo ai casi nominativo e accusativo. Wie viele?

- Aggettivi possessivi (mein/meine, dein/deine, sein/seine, Ihr/hre)

- Coniugazione verbo forte lesen

- Accusativo: articoli determinativi possessivi, pronomi personali.

- Verbo finden.

- Wann? - um... - Wie lange? - von... bis... Ora formale

- Aggettivi possessivi plurali (nominativo e accusativo)

- Ora informale: Wie spaet? Um wieviel Uhr?

- Verbi separabili

- Wohin? con verbi di movimento gehen.

- Preposizioni zur/zum/nach Hause

- Forma di cortesia

- Verbi separabili e riflessivi (con accusativo)

- Coniguazione verbi essen, nehmen, moechten.

 

Classe Seconda

 

Funzioni Grammaticali

- Pronomi al dativo Wem?

- Imperativo singolare e plurale

- Preposizioni con accusativo: neben, vor hinter

- Coniugazione verbi geben, koennen. Posizione dei pronomi

- Verbi modali: muessen, wollen.

- Wohin? - in + accusativo

- Wo? - in, an, auf + dativo. Preposizione mit + dativo

- Es gibt, ja/nein/doch,

- ich nehme, ich moechte zum Mittagessen/zum Abendessen (ripresa)

- schmecken + dativo

- Verbo modale duerfen e helfen

- Preposizione zu, bei + dativo (stato e moto con le persone)

- Verbi posizionali di moto: stellen, lege, haengen

- Preposizioni + accusativo: an, neben, auf, ueber, in, vor, hinter, unter, zwischen.

- Preposizione + dativo: an, neben, auf, ueber, in, vor, hinter, unter, zwischen.

- Warum? - Weil... Verbo tragen

- Welcher, welche, welches - dieser, dieses. Aber/Sondern

- Alcune forme di comparativo. Verbi kosten e gefallen.

- Complemento di tempo an, in + dativo

- Moto a luogo: wohin? - an, in, auf + accusativo

- Stato in luogo: wo? an, in, auf + dativo

- Moto a luogo con città e paesi

- Saper fare: verbo koennen

- Praeteritum dei verbi ausiliari e modali

- Perfekt dei verbi deboli e forti

- Perfekt (ripresa e completamento)

 

Classe Terza

 

Funzioni Grammaticali

- Verbo sollen

- Wehtun + dativo

- Verbo wissen, subordinata introdotta con dass

- der Wievielte? aggettvi numerali

- Womit?

- Frase infinitiva

- fuer, ohne + accusativo

- Comparativo (ripresa)

- Aggettivo attributivo senza articolo (N/A)

- Aggettivo attributivo preceduto dall'articolo indeterminativo (N/A)

- Aggettivo preceduto dall'articolo determinativo (N/A)

- Complemento di tempo continuato

- La lettura dell'ano

- Als

- Superlativo relativo

- Aggettivi numerali ordinali + dativo

- Verbi separaili einsteigen, umsteigen, aussteigen

- Superlativo relativo dell'avverbio

- Preposizioni di tempo + dativo

- pronomi relativi (N)

- pronomi relativi (A)

- preposizoni di moto a luogo e stato in luogo (ripresa)

- Verbo werden

- Seit + dat

- Pronome riflessivo dal dativo

- Hoffentlich

 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CULTURA

L’allievo:

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

- Descrivere aspetti culturali significativi della civiltà nella dimensione sociale-storico-geografica e letteraria

 

 

 

Classe Prima

 

Civiltà

I contenuti saranno individuati dagli insegnanti in base agli argomenti disciplinari scelti dal Consiglio di classe o in base agli interessi degli alunni.

 

Classe Seconda

 

Civiltà

I contenuti saranno individuati dagli insegnanti in base agli argomenti disciplinari scelti dal Consiglio di classe o in base agli interessi degli alunni.

 

Classe Terza

 

Civiltà

I contenuti saranno individuati dagli insegnanti in base agli argomenti disciplinari scelti dal Consiglio di classe o in base agli interessi degli alunni.

 


Si effettueranno, a quadrimestre, almeno tre prove scritte e due orali in cui saranno verificate: la comprensione scritta, la produzione scritta, la conoscenza e l’uso delle strutture e funzioni linguistiche.

La programmazione potrà essere personalizzata per gli alunni con BES in base alle reali potenzialità degli stessi e la valutazione sarà riferita agli obiettivi indicati nel PDP.

  
Istituto Scolastico Comprensivo Nord - San Benedetto del Tronto   |  Privacy  |  Note legali  
powered by SIRIO Informatica sas