|
|
|
|
NUCLEO TEMATICO
|
SCUOLA DELL’INFANZIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
USO DEI DOCUMENTI,
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, STRUMENTI CONCETTUALI, PRODUZIONE SCRITTA E/O ORALE
|
Il bambino:
- sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni di famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre;
-ricava e organizza informazioni avvalendosi di una o più fonti anche attraverso la lettura di immagini.
-si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, futuro;
-sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana
-utilizza delle categorie temporali, confronta storie;
-riconosce e analizza azioni in base a successione, durata, contemporaneità
-utilizza un linguaggio specifico (ricostruzione della propria storia e dell’albero genealogico familiare).
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Collocare correttamente se stesso, oggetti e persone nel tempo conosciuto.
-Ordinare fatti ed eventi personali e ambientali raccontati o letti attraverso immagini anche digitali o racconti.
-Comprendere alcune categorie temporali (successione, contemporaneità, ieri, oggi, domani, passato, presente, futuro), Ciclo (giorno/notte, settimane, mesi, stagioni, anni).
-Esprimersi utilizzando i connettivi temporali e il linguaggio specifico.
|
Anni tre
- Sviluppare il senso dell’identità personale
- Sa di avere una storia personale e familiare
- Riconoscere oggetti personali
- Conoscere le azioni quotidiane (routines scolastiche)
- Ordinare le azioni di prassi quotidiana attraverso l’uso del mezzo iconico
- Seguire la drammatizzazione di storia con successioni
Anni quattro
- Conoscere le tradizioni di famiglia e della comunità mettendole a confronto
- Collocare sé stesso nel tempo conosciuto
- Collocare le azioni quotidiane dell’intera giornata (mattina e sera)
- Ordinare fatti ed eventi personali
- Utilizzare le categorie temporali
Anni cinque
- Narrare e ricostruire la propria storia personale attraverso la lettura di immagini
- Collocare correttamente sé stesso, oggetti e persone nel tempo conosciuto
- Organizzare le azioni quotidiane
- Sapersi orientare con ieri-domani
- Collocare azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana
- Ordinare fatti ed eventi personali e ambientali raccontati o letti attraverso l’uso di immagini anche digitali
- Utilizzare delle categorie temporali e confrontare storie
- Riconoscere e analizzare azioni in base a successione, durata e contemporaneità
|
|
|
|
|
NUCLEO TEMATICO
|
SCUOLA PRIMARIA
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
USO DEI DOCUMENTI
|
L’allievo:
-riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita;
-riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
Contenuti
|
-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico;
-saper riconoscere i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.
|
Classe prima:
- Analisi oggetti personali
- Individuare aspetti nel passato del bambino da ricostruire
- Riflettere sui cambiamenti personali nel tempo
Classe seconda:
- Trasformazioni e permanenze nell’ambiente vissuto
- Il tempo dei genitori e quello dei nonni
- La vita al tempo dei nonni
- Conoscere e classificare le fonti storiche
- Ricostruire la storia personale attraverso l’uso delle fonti
Classe terza:
- Fonti materiali, iconografiche, orali e scritte
- Scavo stratigrafico
- Ricognizioni dei siti archeologici terrestri e subacquei
- Gli studiosi che aiutano lo storico
Classe quarta:
- Analisi di documenti scritti, siti archeologici e i più famosi reperti significativi per la comprensione di una civiltà
- Ricerche sulle testimonianze del nostro territorio inerenti il periodo storico analizzato
Classe quinta:
- Analisi dei principali monumenti e testimonianze scritte della civiltà romana
- Tracce storiche dei Piceni e dei Romani sul territorio
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
L’allievo:
-usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;
-usa le carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici;
-individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
Contenuti
|
-Conoscere e confrontare i quadri di antiche civiltà;
-usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.
|
Classe terza:
- Leggere atlanti storici per conoscere la diffusione dell’uomo preistorico nelle varie fasi della sua evoluzione
Classe quarta:
- Analisi e conoscenza degli aspetti economici, religiosi, politici, architettonici e artistici delle antiche civiltà mediterranee: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Egizi, Indiani, Cinesi, Fenici, Ebrei; Cretesi, Minoici, Micenei e Greci.
- Leggere atlanti storici per conoscere la collocazione geografica e la diffusione delle antiche civiltà del Mediterraneo
Classe quinta:
- Analisi degli aspetti economici, politici, religiosi, architettonici e artistici delle civiltà italiche, preromane e della civiltà romana
- Analisi di atlanti storici per individuare la collocazione delle varie civiltà italiche e la nascita e l’espansione dell’impero romano
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
STRUMENTI CONCETTUALI
|
L’allievo:
-organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale;
-elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni tra elementi caratterizzanti.
|
Classe prima:
- Le categorie temporali
- Il concetto di tempo come successione
- Gli indicatori temporali
- Il tempo come durata
- I momenti della giornata tipo
- I giorni della settimana
- La successione dei mesi
- Il concetto di periodo
Classe Seconda:
- Successione, durata, contemporaneità
- Il tempo lungo e breve
- L’orologio: ore e minuti
Classe Terza:
- Macro scansione temporale della nascita dell’universo e della Terra
- Le Ere Geologiche
- Definizione cronologica dei diversi stadi evolutivi dell’uomo nel Paleolitico e nel Neolitico
Casse Quarta:
- Definizione cronologica della nascita e dell’estinzione delle civiltà mediterranee mettendo a confronto le caratteristiche salienti di ciascuna
Classe Quinta:
- Definizione cronologica della nascita e dell’estinzione delle civiltà italiche mettendo a confronto le principali caratteristiche di ognuna
- Definizione cronologica della nascita, espansione e declino della civiltà romana
- Confronto degli aspetti socio-economici, politici e religiosi della civiltà romana con le civiltà barbare incluse nei confini dell’impero
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
PRODUZIONE
SCRITTA E/O ORALE
|
L’allievo:
-comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche;
-comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del Mondo Antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità;
-comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
-Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non;
-elaborare in forma di racconto orale e scritto, gli argomenti studiati;
-esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
|
Classe Prima:
- Reperire ed analizzare foto di nonni e bisnonni, della propria scuola e del territorio vissuto evidenziando analogie e differenze con la realtà attuale
- Esporre oralmente le osservazioni dedotte utilizzando il linguaggio specifico
Classe Seconda:
- Ricerca di documenti anagrafici e di archivio sul nucleo familiare, sulla scuola, sul territorio confrontandoli con quelli attuali
- Esporre oralmente le osservazioni dedotte utilizzando il linguaggio specifico
Classe Terza:
- Leggere carte storiche e grafici che evidenzino l’espansione dell’uomo preistorico nelle sue tappe evolutive
- Ricavare informazioni sul vissuto dell’uomo preistorico dalla lettura di pitture rupestri
- Rielaborare oralmente quanto dedotto dalla lettura di carte storiche e grafici utilizzando il linguaggio specifico
Classe Quarta:
- Leggere carte storiche e grafici che evidenzino l’espansione delle civiltà mediterranee
- Ricavare informazioni sui diversi aspetti della civiltà da pitture e incisioni conservatisi
- Rielaborare oralmente quanto dedotto dalla lettura di carte storiche, grafici e dai documenti iconografici utilizzando il linguaggio specifico
Classe Quinta:
- Leggere carte storiche e grafici che evidenzino l’espansione delle civiltà italiche, preromane e romane
- Ricavare informazioni sui diversi aspetti della civiltà da pitture e incisioni conservatisi
- Rielaborare oralmente quanto dedotto dalla lettura di carte storiche, grafici e dai documenti iconografici utilizzando il linguaggio specifico
|
|
|
|
 |
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
|
|
|
|
|
 |
|
NUCLEO
TEMATICO
|
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
USO DEI DOCUMENTI
|
L’allievo:
· ricava ed organizza informazioni da una o più fonti anche mediante l’uso di risorse digitali.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Confrontare e interrogare fonti documentarie inerenti lo stesso problema, riconoscendone diversità e somiglianze;
· usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc. ) per produrre conoscenze su temi definiti.
|
Classe Prima
- Fonti orali
- Fonti scritte
- Fonti materiali
- Fonti iconografiche
Classe Seconda
- Fonti narrative
- Fonti scritte
- Fonti materiali
- Fonti iconografiche
Classe Terza
- Fonti documentarie
- Fonti digitali
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
L’allievo:
· usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Selezionare e organizzare le informazioni e le conoscenze studiate con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali;
· collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale;
· formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.
|
Classe Prima
- L’età medievale
Classe Seconda
- L’età moderna
Classe Terza
- L’età contemporanea
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
STRUMENTI CONCETTUALI
|
L’allievo:
· conosce aspetti fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea;
· comprende testi storici e li sa rielaborare;
· conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali;
· usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile;
· usare il passato per rendere comprensibile il presente ed essere consapevole che domande relative al futuro trovano la loro radice nella conoscenza del passato.
|
Classe Prima
- Dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente alla nascita delle monarchie nazionali
Classe Seconda
- Dalle scoperte geografiche al Risorgimento italiano
Classe Terza
- Dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri
|
|
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
|
PRODUZIONE
SCRITTA E/O ORALE
|
L’allievo:
· produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali e le sa organizzare in testi;
· espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni;
· utilizza per comunicare termini specifici del linguaggio disciplinare
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
CONTENUTI
|
· Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali;
· argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
|
Classe Prima
- Dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente alla nascita delle monarchie nazionali
Classe Seconda
- Dalle scoperte geografiche al Risorgimento italiano
Classe Terza
- Dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri
|
|
|
|
|
|
|
|
|