
Da poco si è conclusa una serie di visite guidate al Museo della Civiltà Marinara per il progetto di Storia Locale “Una lezione al Museo”.
Il Progetto ha preso il via il 18 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’inaugurazione della mostra didattica "La Civiltà marinara a San Benedetto del Tronto... da îre a uije", già collocata, in passato, nel plesso Miscia.
Sono state esposte le ricerche storiografiche effettuate dagli alunni dell'ISC Nord dall'anno scolastico 1996/1997 e negli anni successivi, riguardanti il lavoro minorile, i giochi di una volta, le conte, le filastrocche che ruotavano intorno al mondo dei bambini.
La mostra vuole essere un'occasione per valorizzare i lavori realizzati dai bambini di ieri e l'importanza delle nostre radici culturali e sarà fruibile fino al termine dell’anno scolastico in corso.
Per questo, in accordo con la Direzione del Museo, il nostro Istituto ha organizzato l’iniziativa “Una lezione al Museo”, che ha previsto, nel periodo dal 21 novembre al termine dell’anno scolastico una visita alla suddetta Mostra e alla sezione della Civiltà Marinara.
Gli incontri con i nostri alunni, 6 classi di Moretti (1^A, 1^B, 1^C, 2^B, 5^A, 5^B, 5^C) e 5 di Miscia (1^B, 2^B, 3^B, 4^B e 5^B) per un totale di 220 bambini, si sono svolte, per ora, dal 6 febbraio al 12 aprile.
La Direzione del Museo ha agevolato la partecipazione con un biglietto d’ingresso speciale e le classi sono state guidate e seguite da Operatori del Circolo dei Sambenedettesi che hanno raccontato la vita marinara dei nonni e bisnonni, spiegando con cura le figure e i ruoli dei componenti delle famiglie marinare, descrivendo i lavori e le attrezzature, accompagnando i bambini attraverso i reperti del Museo della Civiltà Marinara. Hanno poi mostrato la sezione dei lavori del nostro ISC, ripetuto insieme conte e filastrocche in vernacolo, mostrato i giochi di una volta, con cui poi i bambini si sono divertiti a giocare.
Ad ogni incontro erano presenti almeno 3 degli Operatori del Circolo dei Sambenedettesi: Marilena Papetti, Benedetta Trevisani, Nazzarena Prosperi, Piero, e Giuliano Zazzetta (che ha costruito i giocattoli con cui i bambini hanno giocato) che con molta competenza e passione hanno accompagnato gli alunni. Mai è mancata la presenza di Silvana Guardiani che, nel suo ruolo di Presidente Unicef, ha fatto capire ai bambini le difficoltà della vita dei piccoli di un tempo, costretti a lavorare e spesso impossibilitati ad andare a scuola. Ha richiamato l'attenzione dei bambini sul lavoro minorile che affligge, ancora oggi come ieri, l'infanzia di alcune parti del mondo e che nega il rispetto della Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza: diritto al gioco, alla salute, all'istruzione.
Tutti hanno operato con perizia e amabilità, e a titolo totalmente gratuito.
Grazie a questa iniziativa progettuale, la nostra Scuola, da sempre legata alle tradizioni e alla storia locale, si è arricchita di un nuovo aspetto e di una nuova opportunità di conoscenza.
Torna indietro
|