Tutto nasce dall'idea e dalla voglia di far vivere ai nostri bambini momenti indimenticabili. Con l'aiuto del team docenti della classe iniziamo la nostra avventura improvvisando una teca semplice ma funzionale per accogliere le larve.
La larva ha un aspetto molto diverso dai suoi genitori alati...

La larva è ormai un bruco adulto che ha tanta fame e bruca passando da una foglia all'altra...

In poco tempo il bruco crescerà tanto da cambiare pelle più di una volta...

Dopo otto settimane, il bruco sceglie uno stelo e vi aggancia la coda con un cuscinetto di seta.

L'ultima fase è un lungo e quieto sonno, un letargo, in cui il bruco, all’interno del bozzolo, dorme e si trasforma pian piano.

Deve passare ancora molto tempo prima che diventi adulto. Dentro il bozzolo, il bruco sta pian piano crescendo, ma soprattutto sta sviluppando due grandi e forti ali.

Finalmente il bruco, ormai farfalla, rompe la crisalide: questo momento è chiamato sfarfallamento.

Una volta uscito, l’insetto adulto è bagnato e con le ali ripiegate.

Deve aprirle subito perché si distendano, altrimenti potrebbe anche non riuscire più a volare.

Ora è il momento di spiccare il volo. Noi le abbiamo osservate e non tutte le farfalle che sono nate nella nostra classe hanno spiccato il volo il giorno successivo. Alcune hanno avuto bisogno di un giorno in più...e noi bambini abbiamo rispettato i loro tempi.

Alcune stanno uscendo, devono ancora uscire altre ancora infine hanno spiegato le loro ali ma non pronte a volare.

Anche noi bambini abbiamo tempi diversi per spiccare il volo.


Ecco il video di come la prima delle nostre farfalle hanno spiccato il volo. In tutto nella nostra teca sono nate 18 farfalle.
https://youtu.be/oKYC3bgE-3Q
|