NOME OGGETTO |
A CHI APPARTIENE |
A QUANDO RISALE |
A COSA SERVIVA |
Modellino in legno della Paranza |
costruito da Emiliano Mattioli |
a.s. 2003-2004 |
Imbarcazione a vela usata per la pesca a strascico nei primi decenni del XX sec. |
Modellino in legno della Lancetta |
costruito da Emiliano Mattioli |
a.s. 2003-2004 |
Barchetta a vela usata per la pesca a strascico nei primi decenni del XX sec. Dopo il 1930 le imbarcazioni a vela (paranze e lancette) furono munite di motori e sostituite dai motopescherecci. |
Quadretti con varie tipologie di nodi marinari |
Giuseppe Romani |
a.s.2003-2004 |
nodi usati dai marinari per le funi delle reti e delle imbarcazioni |
Modellino in legno del Torrione |
Nonno sconosciuto |
1990 circa |
rappresentazione plastica della torre dei Gualtieri, antica postazione di comando del XII-XIII sec. situata sul Paese Alto |
Modellino del sentiero del funaio |
nonno di Anna e Giorgia Liberati |
a.s. 1997-1998 |
percorso con gli attrezzi che percorreva il funaio per torcere le funi di canapa, utilizzato fino agli anni ’60, prima dell’avvento della plastica |
L'mpanatore |
bisnonna di Maria Teresa Traini |
ai primi anni del '900 |
arcolaio di legno, usato fin oltre la metà del XX sec. su cui si avvolgeva la matassa di spago per tessere la rete
|
Oggetti ed attrezzi della retara: fezzule di canapa, reti in canapa e in plastica, lenguette di legno e di plastica |
nonne degli alunni a.s. 2004-2005 |
anni '50 |
“fezzule” era chiamata la matassa di canapa e “lenguette” era chiamata la navetta con la quale si tesseva le rete |
Scopa di saggina |
la befana |
anni '50 |
pulizia dei pavimenti |
Asciugamano in lino bianco con frange |
nonna di un alunno |
anni '50 |
per il corredo della sposa |
Plastico della casa bassa sambenedettese |
alunni classe IV B |
riproduzione in cartone a.s. 2012-2013 |
abitazioni tipiche dei pescatori sambenedettesi, alcune utilizzate fino alla fine del XX sec.
|
Pupe di pezza (10 pezzi) |
alunni classe I C |
riproduzione a.s. 1997-1998 |
bambole di stoffa per giocare “a pupe”, usate nella prima metà del XX sec. |
Lu schiuppette |
alunni classe I C |
riproduzione a.s. 1997-1998 |
piccolo fucile di legno per giocare “a guerra”usato nella prima metà del XX sec. |
Gioco del pirulì |
alunni classe I C |
riproduzione a.s. 1997-1998 |
si giocava con una paletta che colpiva e lanciava un piccolo cilindro appuntito alle estremità,usato nella prima metà del XX sec.
|
Radio mangianastri, n.2 giradischi, n.2 registratori |
Scuola Primaria "Nicola Miscia" ex "Zona Nord" |
anni '60 |
per ascoltare musica e canzoni dai dischi,usati fino agli anni ’80-‘90 |
Macchina da scrivere (n.2 pezzi) |
Scuola Primaria "Nicola Miscia" ex "Zona Nord" |
anni '60 |
per l’ufficio di segreteria, usata fino all’avvento della tastiera elettronica,ultimi decenni del XX sec. |
Gruppo di 10 conchiglie |
nonno di un alunno |
anno 2010-2011 |
per abbellire l'esposizione dei lavori di storia |
Palla di pezza |
alunni classe I C |
riproduzione a.s. 1997-98 |
palla fatta con stracci per giocare a pallone, in uso nella prima metà del XX secolo |
Riproduzioni di giocattoli antichi:bambola di pezza, tre spade in legno, un arco, due dadi, un pirulì, una fionda, un tavolo in miniatura con due sedie, un gioco del telefono |
Nonni degli alunni IIA |
a.s. 2013-2014 |
Giocattoli costruiti con stoffa, legno e cartone, usati dai bambini fino alla metà del XX sec. |