PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Referente Laboratorio di Storia Locale: Ins. Silvana Guardiani laboratoriostorialocale@iscnord.it
Il progetto aa.ss. 2016-2019
Il progetto a.s. 2015-2016
Il progetto a.s. 2014-2015
Che cos'è un laboratorio di storia locale?
Qual è l'apporto del laboratorio di storia locale all'attività didattica?
Come nasce il laboratorio di storia locale nell'I.S.C. Nord?
Obiettivi didattici
Le sezioni del laboratorio di storia locale
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Titolo del Progetto : LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE PROGETTI ED INIZIATIVE DI CARATTERE STORICO - AMBIENTALE
Introduzione
Che cos’è un laboratorio di storia locale?
E’ uno spazio fisico dove innanzitutto è possibile conservare i documenti di ciò che è stato prodotto e di ciò che è avvenuto nel corso del tempo, i cui soggetti sono la scuola e il territorio.
Conservare i documenti significa conservare la memoria, dare valore al passato, a quello che è stato fatto e lanciare un ponte verso il presente per accogliere i nuovi messaggi del futuro, con basi solide e collaudate.
La memoria quindi deve essere custodita per essere poi interpretata e il laboratorio è anche lo spazio della memoria: i ricordi delle persone, le immagini, i documenti , le tracce materiali sono considerate come un bene culturale a cui attingere, una risorsa cui possono rifarsi altri, per frequentarla e studiarla, per riprenderne gli spunti, per continuarne il cammino.
Nel laboratorio inteso anche come spazio virtuale, è possibile archiviare le fonti, pubblicizzare i risultati, tenere contatti con soggetti culturali ed istituzionali.
Nell’elaborazione del progetto di laboratorio viene valorizzata la dimensione locale, per aiutare le nuove generazioni a riappropriarsi dei valori legati alla propria identità e a ripensare in modo innovativo lo sviluppo del proprio territorio.
Torna su
Qual è l'apporto del laboratorio di storia locale all’attività didattica?
• Avvicina i ragazzi a problemi di ricostruzione storica
• Sviluppa senso critico
• Favorisce l’approccio al fatto storico di tipo interdisciplinare
• Favorisce l’acquisizione di conoscenze significative
• Motiva l’apprendimento perché valorizza i legami affettivi
• Sviluppa rispetto per i patrimonio culturale
• Favorisce la formazione di un cittadino attento alle storie degli altri e del territorio
Torna su
Come nasce il laboratorio di storia locale nell’I.S.C. Nord di San Benedetto del Tronto
Il Progetto nasce dall’esigenza di organizzare il materiale presente nel laboratorio di Storia e nel laboratorio Eco-school della scuola Nicola Miscia dell’ISC Nord di S.Benedetto del Tronto, ma l’iniziativa può essere allargata ad altri ordini di scuola dell’Istituto qualora risultasse utile .
Nel corso degli anni, nel Pof del Circolo Didattico Moretti prima e dell’Isc Nord successivamente, sono stati attivati i Progetti di Storia Locale e di Educazione Ambientale.
Contemporaneamente sono stati istituiti il laboratorio di Storia e il Laboratorio Eco-school , coordinati dalla Funzione Strumentale Ins Silvana Guardiani, referente anche del progetto Eco-school.
All’interno di questi laboratori sono stati prodotti numerosi elaborati e sono stati conservati tutti i materiali e i documenti utilizzati. Tra i principali progetti si ricorda:
1. La civiltà marinara a S.Benedetto
2. La tradizione a tavola
3. I Piceni nel nostro territorio
4. Le tracce dell’Unità d’Italia nel nostro territorio
5. I giochi dei nonni
6. Nel mare a pesca di anfore
7. Dal mare storie vere
8. Progetti di educazione ambientale sull’alimentazione, l’energia, la mobilità, la Sentina ecc.
Torna su
Obiettivi educativo-didattici per il laboratorio di documentazione:
1. conservare e archiviare il patrimonio didattico prodotto dalla scuola ed accumulato nel corso degli anni, per arricchire la memoria storica /culturale della scuola e del territorio locale, attivando anche il collegamento con il sito del Comune e con il Museo del mare;
2. inventariare ed organizzare in uno spazio sia fisico che digitale, le pubblicazioni cartacee e non, che sono state offerte alla scuola;
3. esporre gli oggetti realizzati e quelli donati da coloro che hanno collaborato per la produzione di fonti orali e materiali;
4. rendere fruibile tale patrimonio all’utenza scolastica ed al territorio e comunicare le informazioni raccolte nel corso delle ricerche condotte;
5. utilizzare i lavori prodotti come fonte di dati per ulteriori ricerche e per progetti relativi ai vari ambiti curricolari;
6. mettere in rete e pubblicizzare i materiali al fine di relazionarsi e confrontarsi con altre realtà territoriali : gli enti scolastici locali, le associazioni culturali, gli Istituti di storia provinciale e regionale, la Rete regionale “Le Marche fanno storie” , le Associazioni disciplinari come Clio ‘92 ecc.;
Destinatari: alunni, docenti, comunità scolastica e territoriale
Referente/coordinatore: Silvana Guardiani
Spazi: i locali del laboratorio di storia e del laboratorio Eco-school, presso la scuola Manzoni
Modalità di conduzione: volontariato di esperti, di docenti e della sottoscritta come referente
Materiali e mezzi: disponibilità di un computer e dei supporti multi-mediali in dotazione alla scuola
Torna su
Il laboratorio di storia locale è consultabile nelle seguenti sezioni:
1. Presentazione
2. Progetti
3. Biblioteca del laboratorio
4. Archivio delle fonti
5. Museo virtuale
6. Comunicazioni
7. Links e risorse del territorio
Torna su