Arte e immagine

   

NUCLEO TEMATICO

SCUOLA DELL’INFANZIA 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO VISIVO

Il bambino:

  • ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia;
  • raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, utilizza semplici simboli. 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Esprimersi attraverso linguaggi verbali, corporei ed espressivi;
  • raggruppare materiali in base a forma, colore e dimensione.

Anni tre

  • scopre la lingua

Anni quattro

  • si misura con la fantasia e la creatività

Anni cinque

  • raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi
  • utilizza semplici simboli

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA PROGETTAZIONE

 

Il bambino:

  • inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative;
  • utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; -esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Usare il corpo come mezzo di comunicazione;
  • muoversi a ritmo della musica;
  • sperimentare mescolanze di colori e materiali;
  • sperimentare con creatività tecniche e materiali;
  • rappresentare graficamente esperienze vissute;
  • esprimersi utilizzando le nuove tecnologie. 

Anni tre

  • utilizza materiali
  • utilizza tecniche manipolative

Anni quattro

  • esplora le potenzialità tecniche ed espressive

Anni cinque

  • inventa storie e sa esprimerle attraverso la rappresentazione grafica e la drammatizzazione
  • accresce le potenzialità offerte dalle tecnologie

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA

Il bambino:

  • segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione) e sviluppa interesse per la fruizione di opere d'arte, mediante esperienze dirette di tipo laboratoriale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Manifestare interesse per la fruizione di spettacoli teatrali e di animazione;
  • dimostrare coinvolgimento nella partecipazione a semplici spettacoli;
  • osservare ed interpretare un'opera d'arte;
  • cogliere la funzione espressiva di un'opera d'arte;
  • esprimere sentimenti ed emozioni legati ad un'opera d'arte;
  • riprodurre in modo personale un'opera d'arte.

Anni tre

  • segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo

Anni quattro

  • manifesta interesse per la fruizione di spettacoli teatrali e di animazione

Anni cinque

  • Sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte
  • Incoraggia l’esperienza diretta di tipo laboratoriale
  • Dimostra coinvolgimento nella partecipazione a semplici spettacoli 

NUCLEO TEMATICO

 SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO VISIVO

L'allievo:

  • è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip). 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio;
  • riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo;
  • individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. 

 

Classe prima

  • Le immagini della natura: i cambiamenti stagionali (foglie, fiori, frutti, animali…)
  • Le parti del corpo
  • Il paesaggio: la linea di terra e la linea di cielo nel paesaggio.
  • Le relazioni spaziali (vicino/lontano, sopra/sotto, destra/sinistra, dentro/fuori, orizzontale/verticale, la figura e lo sfondo.
  • Il colore: colori primari e secondari

Classe seconda

  • I colori e le forme
  • i colori complementari, caldi e freddi
  • il segno, la linea, la superficie.

Classe terza

  • Gli elementi della comunicazione iconica: il punto, la linea.
  • Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi: forme, colori e segni.
  • Linguaggio delle immagini: campi, piani.
  • Il fumetto e il suo linguaggio.

Classe quarta

  • Gli elementi e le caratteristiche del paesaggio: realistico, fantastico.
  • Gli elementi del linguaggio visivo nella sua globalità: punto, linea, superficie, forma, colore, ritmo, spazio.
  • I diversi codici espressivi: verbale, iconico (fumetto, fotografia, pubblicità).
  • La valenza creativa ed emotiva di un’immagine.

Classe quinta

  • I colori: primari, secondari, complementari, caldi, freddi, intensità e tonalità intermedie.
  • Generi artistici differenti: ritratto, paesaggio, natura morta.
  • Il volto: l’espressione fisica e interiore
  • I diversi codici espressivi: visivo, verbale, iconico (fumetto, fotografia, pubblicità, cinema, teatro).
  • La valenza creativa ed emotiva di un’immagine.

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA PROGETTAZIONE

 

L'allievo:

  • utilizza le abilità e le conoscenze relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con semplici tecniche;
  • utilizza consapevolmente materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici ma anche audiovisivi e multimediali). 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali;
  • trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;
  • introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

Classe Prima

  • Tecniche di utilizzo per: pastelli, pennarelli, pastelli a cera…
  • odi e strumenti per colorare e produrre forme e figure
  • (Il colore e la superficie: il frottage)
  • (Il collage).

Classe Seconda

  • Tecniche e materiali diversi
  • Semplici immagini utilizzando strumenti multimediali

Classe Terza

  • Tecniche e materiali diversi
  • Tecniche plastiche con uso di materiali diversi, anche di riciclo.
  • Semplici strumenti multimediali che interagiscono con le immagini

Classe Quarta

  • Tecniche e stili espressivi da riutilizzare
  • Materiali vari a fini espressivi

Classe Quinta

  • Strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di rielaborazione, di tecniche e materiali diversi tra loro.
  • Produzioni personali di vario tipo: costruzione di oggetti in occasione di ricorrenze particolari.
  • Tecnologie della comunicazione per esprimere emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali.

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA RAPPRESENTA-

ZIONE SIMBOLICA

L'allievo:

  • individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte e apprezza le opere artistiche e artigianali, anche provenienti da culture diverse dalla propria;
  • conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Individuare in un'opera d'arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprenderne il messaggio e la funzione;
  • familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture;
  • riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici, mediante esperienze dirette di tipo laboratoriale (uscite didattiche).

Classe Prima

  • Principali tipologie di beni artistici e artigianali presenti nel proprio territorio

Classe Seconda

  • La bellezza del linguaggio delle immagini
  • Luoghi e monumenti artistici
    Mostre
    Laboratori

Classe Terza

  • Opere d’arte del proprio territorio.
  • Forme dell’arte preistorica: graffiti impronte, pittura rupestre.
  • Classe Quarta
  • La valenza creativa ed emotiva di un’opera d’arte.
  • Alcune caratteristiche forme espressive dell’antichità (prime civiltà Assiri, Babilonesi, Egizi…).
  • Principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza.

Classe Quinta

  • Lettura di opere d’arte: forme e funzioni
  • Osservazione di quadri di autori noti.
  • Il viso nei quadri d’autore.
  • Alcune caratteristiche forme espressive dell’antichità (civiltà greco-romana).
  • I principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza

VERIFICHE

Classe prima

Due prove pratiche di verifica a quadrimestre; una lettura di immagine facoltativa.

Classe seconda

Due prove pratiche di verifica a quadrimestre; una lettura di immagine facoltativa.

Classe terza

Una prova pratica di verifica a quadrimestre; una lettura di immagine o opera d’arte.

Classe quarta

Due prove di verifica a quadrimestre: una pratica, una lettura di immagine (opera d’arte)

Classe quinta

Due prove di verifica a quadrimestre: una pratica, una lettura di immagine (opera d’arte)

NUCLEO TEMATICO

 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL LINGUAGGIO VISIVO

 L’allievo:

  • realizza elaborati personali e creativi, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo e scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l'integrazione di più media e codici espressivi;
  • padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo;
  • legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali; sperimenta nuove modalità di apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione. 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche, plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;
  • rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini;
  • utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere con un linguaggio verbale appropriato gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

 

Classi 1^ - 2^ - 3^

(graduando il livello di difficoltà)

  • Osservazione e descrizione degli elementi formali ed estetici di un’immagine
  • Lettura ed interpretazione di un’immagine utilizzando gradi progressivi di approfondimento, per comprenderne la struttura ed il significato
  • Utilizzo delle regole compositive e dei codici linguistici presenti in un’ immagine, anche multimediale, nei diversi ambiti di appartenenza (arte/pubblicità/informazione/spettacolo)

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA PROGETTAZIONE

 

L'allievo:

  • realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e progettazione originale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali ispirate anche dallo studio dell'arte e della comunicazione visiva;
  • scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

 

 

Classi 1^ - 2^ - 3^

(graduando il livello di difficoltà)

  • Utilizzo degli strumenti della raffigurazione
  • Utilizzo delle tecniche figurative (grafiche/pittoriche/plastiche): collage, frottage, stampa a rilievo, graffito, tempera, acrilici, dripping, mosaico, modellazione, cartapesta
  • Realizzazione di elaborati, ricercando soluzioni creative originali e applicando le regole della rappresentazione visiva: pannello polimaterico, assemblaggio, manifesto, elaborato multimediale
  • Utilizzo e rielaborazione creativa di materiali diversi: plastica, legno, cartoncino ondulato, plastilina, argilla, adigraf, digitale
  • Scelta delle tecniche e dei linguaggi più adeguati per realizzare elaborati seguendo una precisa finalità operativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline 

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA

L'allievo:

  • legge le opere più significative prodotte nell'arte antica, medievale, moderna e contemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;
  • riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti anche in paesi diversi dal proprio;
  • riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione;
  • analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

  • Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo);
  • leggere e commentare criticamente un'opera d'arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene;
  • possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell'arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;
  • conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali, mediante esperienze dirette di tipo laboratoriale (uscite didattiche);
  • ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. 

Classe 1^

  • La Preistoria

La Preistoria e la nascita del linguaggio artistico: pittura, scultura, architettura megalitica

  • Le civiltà dell’acqua: arte egizia - arte mesopotamica - arte cretese
  • Arte egizia

Architettura: dalla mastaba alle piramidi / la struttura del tempio

Pittura: la tomba di Nefertari - Scultura: le statue dei faraoni

  • Arte mesopotamica

Architettura: la ziqqurat e i grandi palazzi - Scultura: gli “oranti” e Lo Stendardo di Ur

  • Arte cretese

Architettura: il palazzo di Cnosso - La pittura naturalistica su parete e su ceramica

  • Arte micenea

Architettura: tombe a tholos, palazzi e fortificazioni - La lavorazione dei metalli

  • Arte greca

Architettura: il teatro e il tempio (l’Acropoli di Atene) - La pittura vascolare: figure nere su fondo rosso / figure rosse su fondo nero -Scultura: dalle origini all’età classica ed ellenistica

  • Arte etrusca

Architettura: l’uso dell’arco e le tipologie sepolcrali -Scultura: canòpi e sarcofagi

  • Arte romana

Architettura: criteri per fondare una nuova città/le tecniche costruttive dell’arco (arco inquadrato dall’ordine architettonico), dei diversi tipi di volta e della cupola - Pittura parietale e mosaici -

Scultura: ritratti celebrativi e rilievi storici su archi di trionfo e colonne

  • Arte paleocristiana e dell’alto Medioevo

Architettura: basilica, battistero e mausoleo - La pittura nelle catacombe - L’arte bizantina a Ravenna

  • Arte romanica

Architettura: le nuove tecniche costruttive negli edifici religiosi/il complesso monumentale di Pisa - La scultura narrativa

  • Arte gotica

Architettura: la cattedrale (lettura di elementi architettonici statici ed estetici) - il palazzo pubblico - Pittura su tavola 

Classe 2^

  • Arte del Trecento

La rinascita della pittura: Giotto (il ciclo di Assisi/la Cappella degli Scrovegni)

  • Arte del primo Rinascimento

Architettura: Brunelleschi (la cupola di Santa Maria del Fiore e le tecniche costruttive) - Il rinnovamento urbanistico (modelli di “città ideale”) - Pittura: la rappresentazione prospettica/Piero della Francesca, Mantegna e Botticelli

  • Arte del Cinquecento

Architettura nella Roma dei papi: Bramante e Michelangelo Il rinnovamento dell’architettura veneta: Palladio.

Pittura: Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Tiziano e Arcimboldi La scultura dal Classicismo al Manierismo: Michelangelo

  • Arte del Seicento: il Barocco e la corrente naturalistica

Architettura: il rinnovamento urbanistico di Roma (Bernini, Borromini) - Pittura: il realismo di Caravaggio/la pittura europea - La scultura: il virtuosismo di Bernini 

Classe 3^

  • Arte del Settecento: il Rococò e il Neoclassicismo

Architettura: le regge europee/la riscoperta del rigore geometrico - Pittura: il Vedutismo e la pittura storica Scultura: l’antico come ideale estetico di Canova

  • Arte dell’Ottocento: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, il Postimpressionismo e il Modernismo

Architettura: nuovi materiali e stili Pittura: il Romanticismo italiano-europeo/la pittura del quotidiano/i temi dell’Impressionismo (Monet)/la pittura come espressione (Van Gogh) - Scultura: il realismo di Degas

  • Arte del Primo Novecento: le avanguardie

Architettura: Razionalismo, Funzionalismo e Organicismo Pittura: Espressionismo francese e tedesco-austriaco/Cubismo/Futurismo/ Astrattismo lirico e eometrico/Dadaismo/Metafisica/Surrealismo/La Scuola di Parigi (Modigliani) - Scultura: ricerca di nuovi modi espressivi

  • Arte del Secondo Novecento

Architettura: gli edifici ad alta tecnologia degli “archistar” - Pittura-scultura: l’arte Informale europea ed extraeuropea (Pollock)/le ultime tendenze.

 

VERIFICA

 I docenti confermano la scelta di una prova d'ingresso comune per gli alunni delle classi prime, da effettuare nei giorni previsti per l'Accoglienza. I docenti concordano inoltre la tipologia e la quantità delle verifiche scritte/orali da effettuare in ciascun Quadrimestre.

 

Verifiche scritte Classi prime e seconde: una verifica per ciascun Quadrimestre.

Classi terze: una verifica nel 1° Q, fino a due verifiche nel 2° Q. Le verifiche mirano ad accertare, mediante schede strutturate:

  • la conoscenza della Storia dell’arte nel contesto socio-culturale di un periodo storico
  • la capacità di lettura di opere d’arte significative
  • la capacità di riferire i diversi artisti alle correnti stilistiche di appartenenza.

Verifiche orali

Le verifiche orali in itinere non possono essere quantificabili ma devono essere effettuate almeno una volta a Quadrimestre, compatibilmente con l'orario di svolgimento delle lezioni che risulta ridotto nel caso di due ore non consecutive.

La tipologia delle verifiche orali prevede:

  • la verifica individuale
  • la discussione collettiva
  • la relazione su eventuali attività di ricerca
  • la relazione su eventuali lavori di gruppo.

Verifiche lavori laboratoriali

Le verifiche in itinere non possono essere quantificabili ma vengono effettuate generalmente ogni bimestre.

La tipologia delle verifiche prevede:

  • elaborati per Concorsi / Progetti
  • elaborati che richiedono l'utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.

Pubblicato il 31-07-2023